
Use Case: automation di compleanno
Le email automatiche, vengono inviate al singolo iscritto quando si verifica un determinato evento come il compleanno di un tuo iscritto.
Non hai mai fatto automation marketing o non sai da dove iniziare? Ecco un esempio pratico di perché creare un flusso di automation partendo da quello che è il più semplice e indispensabile, ovvero le email automatiche di buon compleanno.
Perchè creare un flusso di automation marketing di buon compleanno?
Le email automatiche, vengono inviate al singolo iscritto quando si verifica un determinato evento. Questi eventi possono essere suddivisi in due categorie: la prima è quella di eventi basati su attività effettuate dall’iscritto, la seconda da periodi temporali ben precisi. Quindi che si tratti della registrazione tramite un form o il giorno del compleanno, la costante è un coinvolgimento attivo o emotivo del tuo iscritto.
Inoltre, l’automation marketing consente di instaurare un rapporto con i propri iscritti. Le Newsletter in cui si utilizzano frasi come “Solo per te”, al giorno d’oggi suonano irreali per l’utente. Tramite il marketing automation puoi arrivare invece direttamente al singolo destinatario, il quale sebbene sa che si tratta di un’email automatica, può comunque apprezzare e credere che l’email di buon compleanno è stata inviata in quel specifico giorno solo a lui.
Come creare un flusso in 4 mosse
Per poter creare un flusso automatico di buon compleanno ti serve una cosa sola, ovvero la data di nascita dei tuoi iscritti. Per prima cosa vediamo quindi come importare la data di nascita:
1) Crea un campo personalizzato di tipo data: accedi alla lista e crea un campo personalizzato di tipo data per accogliere il dato.
2) Importa la lista dei tuoi iscritti: importa i contatti nella lista assicurandoti di mappare il campo data.
3) Crea il flusso: clicca su “NUOVA CAMPAGNA” e seleziona “Flusso di automation”. Segui gli step di creazione fino alla selezione del trigger, quindi scegli “Evento Annuale”.
4) Crea l’email di buon compleanno: impostato il trigger non ti resta che creare l’email di buon compleanno e schedulare quando questa dovrà essere inviata.
Guida completa su University QUI
Le tre email che non dovrebbero mai mancare in un flusso
Non limitarti a una sola email di buon compleanno, inviare un’email nel giorno del compleanno di una persona è sicuramente gradito ma pensa che non potresti essere l’unico a farlo oppure che la data potrebbe ricadere in un giorno festivo in cui il festeggiato non apre la posta.
1) Avvicinamento
La prima email deve essere inviata tra i 7 e i 3 giorni prima. Il suo scopo non è quello di fare gli auguri, né tanto meno quello di dargli il regalo (il regalo è il pezzo forte e come gli auguri va dato il giorno del compleanno). Lo scopo di questa prima email è quello di creare attesa, ricordargli che i festeggiamenti sono vicini, che stai aspettando quel giorno insieme a lui preparandogli anche un regalo come farebbe esattamente un suo amico o familiare.
2)Celebrazione
La seconda email è quella che viene inviata il giorno del compleanno, è l’email dove non solo porgerai i tuoi auguri ma anche il regalo che gli hai preparato per (uno sconto, una cartolina stampabile, un e-book).
3)Ricordo
L’email di ricordo può essere inviata a partire minimo dal giorno successivo del compleanno fino a un massimo di 7 giorni dopo. Le email di ricordo possono avere differenti funzioni:
- Far ricordare il giorno del compleanno, oppure del giorno del festeggiamento;
- Inoltrare nuovamente gli auguri e il regalo se l’email di “celebrazione” non è stata per esempio aperta o cliccata.
Può essere un momento di condivisione in cui chiedere al tuo iscritto di raccontare tramite un reply-to come ha festeggiato gli anni o se gli è piaciuto regalo che gli hai fatto.
Inizia adesso la tua strategia di Email Marketing con 4DEM, scopri di più sul nostro sito!
La Redazione Di 4DEM
Prova subito 4DEM e fai decollare il tuo business!
Attiva un account di prova per iniziare a fare grandi cose!