
5 Regole per scrivere email di successo
Sai che il Copywriting è fondamentale nelle newsletter? Segui queste 5 regole e impara a scrivere email di successo
Per inviare una campagna di Email Marketing che funzioni bisogna saper scrivere ottimi contenuti. Vediamo quali sono le 5 regole di Copywriting per newsletter da applicare assolutamente per avere successo con le email.
Copywriting e Newsletter: un binomio vincente
Sai perché Copywriting e Newsletter sono un binomio che funziona? Semplice, perché nell’Email Marketing il ruolo del contenuto è fondamentale e un buon web copywriter sa benissimo che in una newsletter ogni singolo messaggio conta.
Quindi sfrutterà le sue competenze di scrittura persuasiva per realizzare i vari tipi di copy e microcopy che struttureranno una mail di successo.
Vediamo quali sono le regole da rispettare per fare un ottimo Copywriting per Newsletter.
Regola nr. 1: curare il nome del mittente
Quando si fa Email Marketing il nome del mittente è fondamentale per trasmettere l’identità del brand.
Chi riceve la tua email deve essere subito in grado di riconoscere chi sei, dunque evita di usare nomi impersonali e scialbi come “info”, “news”, “promo” o simili, anche per non rischiare di finire direttamente nella cartella SPAM del tuo lettore.
Ecco alcune idee per scrivere nomi mittente veramente comunicativi
- Usa i nomi di persona dei tuoi collaboratori: una receptionist, un addetto al customer service o un responsabile del ristorante;
- Usa nomi di persona + azienda, come “Mario dell’Hotel [nome hotel]”;
- Usa un nome creativo, come un termine che richiami il contenuto della newsletter. Per esempio, puoi scegliere il naming “Capodanno a Rimini” per la newsletter dedicata alle tue offerte di Capodanno.
Queste piccole attenzioni da dedicare al nome mittente contribuiranno sicuramente a migliorare l’open rate delle tue newsletter.
Regola nr. 2: scrivere un oggetto efficace
L’oggetto della mail può essere considerato a tutti gli effetti come il titolo di una pagina.
Per essere veramente efficace, l’oggetto deve sintetizzare il contenuto del messaggio e catturare l’attenzione in pochissimi secondi, perché è questo il lasso di tempo in cui il tuo lettore deciderà se aprire o meno la tua newsletter.
Ecco alcuni consigli di Copywriting per scrivere un oggetto che funziona
- Scrivi un oggetto di 50-60 caratteri al massimo, equivalenti a circa 10 parole spazi inclusi. Lo spazio a disposizione è minimo, considerando che chi legge da mobile può leggere anche meno parole;
- Personalizza lo spazio a tua disposizione inserendo il nome utente e un’emoji (senza esagerare): ti aiuteranno a farti notare nella lista dei messaggi da leggere;
- Crea frasi brevi e semplici: posiziona i termini più importanti all’inizio dell’oggetto così da avere la certezza che saranno visualizzati su tutti gli smartphone e client di posta elettronica. Se lo spazio è sufficiente inserisci il brand name per fare leva sulla brand awareness della tua azienda;
- Non usare un tono troppo commerciale, ma mantieni e rispetta il tone of voice della tua attività;
- Non promettere falsità: sii credibile fin dall’inizio della tua comunicazione;
- Scrivi un oggetto che metta fretta: sfrutta le promozioni, deadline e scadenze per creare un sense of urgency nei lettori e stimolarli all’apertura della mail;
- Non scrivere termini che possono essere considerati spam, come “gratis”, “free”,
“guadagna” oppure “urgente”. Per lo stesso motivo evita di scrivere tutto in maiuscolo e non fare un uso indiscriminato di punti esclamativi o di simboli che si riferiscono al denaro (€ oppure $).
In generale non esiste una regola ufficiale che assicuri il successo del tuo oggetto, ma per scrivere un oggetto veramente efficace devi testare e sperimentare contenuti diversi e soprattutto devi imparare a leggere i dati e le statistiche della tua piattaforma di email Marketing.
Controlla il numero di aperture e le visualizzazioni delle campagne: un basso tasso di apertura è conseguenza di errata profilazione o di un oggetto poco opportuno.
Regola nr. 3: sviluppare un ottimo contenuto della newsletter
Il testo della newsletter è frutto di un piano editoriale coerente con la segmentazione del database. Gli argomenti delle tue email saranno dunque focalizzati sulle reali esigenze degli iscritti.
Ecco alcune idee da cui prendere spunto per creare un calendario di pubblicazioni
• Articoli del blog aziendale;
• Ebook, raccolte di risorse o analisi di settore;
• Offerte speciali, promozioni e special deals contestualizzati con il periodo;
• Video, webinar o slide da scaricare;
• Notizie importanti sia della tua azienda che provenienti da fonti esterne coerenti con il tuo business.
Ecco invece alcune regole di Copywriting per scrivere il testo di una newsletter
• Adotta uno stile comunicativo coerente con il tuo tono aziendale;
• Usa un Copywritng persuasivo che rispetti la brevità e la semplicità delle parole;
• Usa le domande per alleggerire la lettura. Per esempio “Vuoi scoprire il segreto per avere capelli luminosi?”, oppure “Vuoi concederti un weekend da sogno?”;
• Parla dei benefici concreti del tuo prodotto o dei vantaggi del tuo servizio, non perdere tempo in lunghe descrizioni di caratteristiche o noiose specifiche tecniche;
• Sfrutta sapientemente i grassetti per enfatizzare le parole più importanti;
• Struttura i contenuti in blocchi di testo per migliorare la leggibilità soprattutto da mobile. Per lo stesso motivo evita di usare colori di sfondo o di font troppo aggressivi;
• Usa un template responsive, che cioè si adatta a qualsiasi schermo e device;
• Dividi il testo in paragrafi per facilitare la lettura;
• Rendi i link ben riconoscibili, evidenziandoli con colori diversi.
Regola nr. 4: assicurare il giusto equilibrio tra testo e immagini
Immagini e video devono affiancare i testi armonicamente, perché aiutano a contestualizzare i contenuti.
Usa immagini accattivanti e veritiere che supportino il tuo messaggio, in alcuni casi meglio se scattate ad hoc che recuperate da una banca dati.
Le foto e i contenuti visivi inoltre servono a dare respiro alla mail e a stabilire relazioni di subordinazione tra i vari paragrafi.
Regola nr. 5: usare call to action persuasive
Per veicolare un’azione bisogna usare un call to action button chiaro e incentrato sui benefici del tuo messaggio.
Una call to action è appunto un invito ad agire, e dunque deve far capire immediatamente alle persone cosa fare e perché è utile farlo. Posizionato alla fine di un testo, questo pulsante deve invogliare l’utente a compiere un’azione, come la visita di una pagina o un acquisto.
Alcune linee guida di Copywriting per call to action efficaci
• Usa un invito semplice, invitante e immediato, per esempio “Registrati gratuitamente”;
• Evita i banali “Clicca qui” o simili, ma cerca soluzioni creative senza penalizzare la
chiarezza del messaggio;
• Sfrutta il senso di urgenza con l’aggiunta della locuzione “subito” o sottolineando che la tua offerta sarà valida solo per poco tempo, per esempio “Scarica l’ebook e risparmia subito il 20%”;
• Sfuma il comando e stimola il senso di necessità. Per esempio al posto di “Acquista subito” usa “Lo voglio” per rispondere al bisogno del tuo lettore;
• In questo caso puoi usare il termine “Gratis” e simili per attirare l’attenzione;
• Sottolinea i benefici del tuo prodotto/servizio, per esempio “Approfitta subito dei vantaggi”;
• Formatta il pulsante in modo che si distingua chiaramente dal resto della pagina.
Ora che sai quali sono le regole di Copywriting per scrivere newsletter vincenti, non ti resta altro da fare che applicarle subito!
Ricordati che queste tecniche di scrittura vanno sempre applicate al target e al contesto della newsletter, pertanto il monitoraggio delle campagne è fondamentale per adattare il contenuto alla strategia giusta e ottenere risultati eccellenti.
La Redazione Di 4DEM
Prova subito 4DEM e fai decollare il tuo business!
Attiva un account di prova per iniziare a fare grandi cose!