Che cos'è la reputazione digitale? Perché è importante? Quali fattori possono contribuire a migliorarla?
La reputazione digitale, o reputazione online, è l’immagine del brand sul web, la percezione che si ricava analizzando tutto ciò che viene pubblicato online su di esso. Articoli, commenti, recensioni e post contribuiscono a definire le qualità di un’impresa e influenzano le aspettative del suo target. Dalla bontà della reputazione digitale dipende quello che Seth Godin definisce come “l’aspetto più importante per la nostra sopravvivenza”: il trust, ovvero la fiducia. L’elemento che, più di tutti, ti aiuterà a creare un rapporto continuativo con i tuoi clienti e a garantire un futuro alla tua attività.
Paid media, earned media e owned media
I contenuti possono essere pubblicati sul web attraverso tre canali:
- I paid media, ovvero l’Advertising. Un canale efficace, che richiede un continuo investimento di denaro;
- Gli earned media, ovvero il passaparola. L’unico canale che non può essere controllato in alcun modo;
- Gli owned media, ovvero i mezzi di proprietà del brand. Quelli su cui puoi svolgere un’attività continuativa e fondare la tua reputazione digitale.
Poiché non puoi costruire il tuo trust sul canale a pagamento, gli owned media sono gli unici su cui puoi davvero fare affidamento. I profili aziendali sui social network sono uno strumento fantastico, ma servono soprattutto per portare traffico ad altre pagine web; ne deriva come il cuore della tua strategia di reputazione online debba essere necessariamente il tuo sito internet.
Come migliorare la reputazione digitale partendo dal sito internet
Tra le software house più importanti a livello mondiale, Moz ha sviluppato un tool per la link building e ha introdotto due parametri decisivi, la Domain Authority e la Page Authority, grazie ai quali è possibile identificare, almeno in parte, l’autorevolezza di un sito internet (uno dei criteri utili per misurare la reputazione digitale). In uno dei suoi articoli sul blog aziendale (qui trovi il post originale in lingua inglese), Rand Fishkin, cofondatore e CEO di Moz per molti anni, ha riportato i fattori che, secondo lui, contribuiscono ad aumentare la fiducia in un sito internet. Eccoli:
- Design pulito e curato;
- Correttezza grammaticale, sintattica e ortografica;
- Biografia dettagliata degli autori;
- Fotografia degli autori in alta definizione;
- Citazione delle fonti;
- Pubblicazione di screenshot e di grafici di alta qualità;
- Icone con collegamenti ai social network;
- Apprezzamenti e riconoscimenti dai software (o dai siti) più importanti;
- Contenuti ben scritti, logici e intelligenti;
- Creazione di un logo professionale;
- Interazioni ed engagement rate elevanti sul sito (commenti e visite);
- Aggiornamento frequente dei contenuti;
- Indicazioni chiare dagli autori nel caso in cui esistano dei conflitti di interesse.
L’aspetto interessante è che la maggior parte di questi fattori sono validi anche se applicati al mondo dell’Email Marketing.
Reputazione digitale e SPAM Score
Tutti i principali software per la SEO, tra cui quello realizzato da MOZ, hanno previsto al loro interno una metrica per la valutazione dello SPAM Score dei siti internet. Questa funzionalità è così legata al concetto di reputazione digitale che su alcuni software per SEO, come SEOZoom e Majestic, è indicata semplicemente come “Trust”.
Lo SPAM Score di un sito è determinato da più fattori, tra cui:
- La presenza o meno di contenuti copiati da altri siti o da altre pagine web;
- La presenza di backlink tossici (link che provengono da siti con una pessima reputazione);
- L’esistenza di backlink non coerenti con il sito in questione (link che provengono da siti che non hanno niente in comune con il tuo).
Migliorare lo SPAM Score (e la tua reputazione digitale partendo dal sito web) è possibile.
5 consigli utili per migliorare la reputazione digitale
- Monitora i tuoi backlink;
- Rifiuta link da siti con una pessima reputazione digitale;
- Pubblica contenuti di altissima qualità che potrebbero portare altre fonti autorevoli a parlare di te;
- Presta sempre attenzione ai commenti che inserisci sui blog, sui forum e nelle community;
- Rispondi con cortesia alle recensioni negative; in fondo, potrebbero pur sempre trasformarsi in un’opportunità.