Dritte e suggerimenti per creare una newsletter di Halloween da paura: come aumentare le vendite con l'Email e l'SMS Marketing.
Sarà per le zucche, i vampiri e il clima carnevalesco, sarà per la vicinanza del periodo natalizio, fatto sta che Halloween è uno degli appuntamenti imperdibili per aumentare le vendite. Una volta tanto, i brand hanno la possibilità di cambiare il tono di voce, di abbandonare i classici template e di spaziare con la fantasia. Streghe e castelli infestati invadono le newsletter; improbabili ululati diventano l’oggetto irresistibile di email commerciali a elevato coinvolgimento (magistrale è l’oggetto di una newsletter di Halloween di LiveIntent di qualche anno fa: “[BOO] MWAHAHAHAHAHA!”); frasi da paura irrompono sui Social e negli SMS pubblicitari. Gli ingranaggi del Direct Marketing funzionano a pieno regime e tutto sembra andare per il meglio. Ma se così non fosse?
5 consigli per creare una newsletter di Halloween da paura e aumentare le vendite
La “notte delle streghe” è alle porte e l’Email Marketing può essere un alleato prezioso per aumentare le vendite. Ecco alcune idee per rendere la tua newsletter di Halloween ancora più coinvolgente e persuasiva:
1) Scegli il momento giusto
La tempestività è un fattore decisivo: inviare un’email commerciale troppo presto potrebbe comprometterne l’efficacia; spedirla troppo tardi potrebbe annullare il vantaggio competitivo e danneggiare l’immagine del brand. In media, gli italiani iniziano a pensare alla festa di Halloween circa 7 giorni prima.
2) Pianifica le tue campagne
Le ricorrenze sono un’occasione unica per fare branding e per aumentare le vendite: da un lato, il legame con eventi attesi amplifica la potenza del messaggio, dall’altro il calendario delle festività permette alle aziende di studiare la strategia di comunicazione con un certo anticipo e di non lasciarsi cogliere impreparate. Concentrarsi sui contenuti e pianificare gli invii sulla base delle statistiche dell’anno precedente sono passaggi essenziali per creare campagne davvero efficaci.
3) Personalizza la comunicazione
Oggetto, template, copy. Con la newsletter di Halloween sei libero di osare: sfrutta i giochi di parole, crea gif animate e inserisci emoji a tema. Lascia correre la fantasia: alcuni brand sono soliti scommettere sulla grafica, altri puntano di più sulla scelta delle parole. Ne è un esempio questa newsletter di Yoox:
I riferimenti alla festività sono evidenti sia nel corpo della newsletter (eloquente è il titolo Dolcetto o dolcetto?) sia nell'inserimento dei dolci; eppure il template è classico e lo sfondo bianconero è lontano dai tipici colori autunnali. Qualunque sia la tua strategia, con 4Dem puoi scegliere entrambe le strade: tra i template responsive e pronti per l’uso ne troverai di classici e di tematici.
4) Segmenta i contatti
Un suggerimento evergreen per un passaggio clou, indispensabile per aumentare le vendite. Immagina se una newsletter dall'oggetto "Hey streghette, c’è il -20% su tutto! (fu inviata da Asos qualche anno fa), invece di essere recapitata a un pubblico femminile, fosse spedita a un target maschile. Con ogni probabilità perderebbe gran parte della sua efficacia e non riuscirebbe a coinvolgere i destinatari. Gestire più liste e profilare i contatti è fondamentale per poter inviare email commerciali personalizzate e per creare un rapporto diretto con i potenziali clienti.
5) Consulta le statistiche
In quali giorni le tue email commerciali ottengono un open rate maggiore? In quale momento della giornata il tuo target è particolarmente ricettivo? Prima di inviare la tua newsletter di Halloween, dedica del tempo all’analisi dei report e delle statistiche: ti aiuteranno a migliorare l’andamento delle tue campagne e ad aumentare le vendite.
Come creare una newsletter di Halloween da paura e aumentare le vendite: conclusione
La newsletter di Halloween non è un’email commerciale come tutte le altre: il clima carnevalesco, la diffusione globale e la vicinanza alle vacanze natalizie hanno contribuito a trasformare la notte del “dolcetto o scherzetto” in uno degli eventi più attesi dell’anno (discorso molto simile può essere fatto per il Black Friday). Ne è la dimostrazione uno studio del Codacons, che per il 2018 ha previsto una spesa in zucche e maschere superiore ai 300 milioni di Euro. Per la festa di Halloween gli italiani spendono in media 26 Euro a testa.
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto come rendere la campagna di Email Marketing ancora più efficace e performante. Sei pronto a inviare le tue newsletter di Halloween? Entra in 4Dem: il piano Freemium è gratuito per sempre!