fbpx

Come realizzare una keyword research efficace per l'email marketing

  • Strategia Digitale
  • 14 Maggio 2019
  • La Redazione di 4Dem

Scrivere un testo efficace per la comunicazione online non vuol dire soltanto riuscire a riempire un testo di parole chiave che possono compiacere gli algoritmi dei motori di ricerca o promuovere acriticamente il proprio business, ma innanzitutto essere capaci di capire qual è l'intento che muove l'interesse dell'utente. In altre parole, bisogna partire dal realizzare keyword research adeguate a rispondere al search intent del proprio target, e come vedremo SEOZoom si rivela un alleato strategico per ogni tipo di attività.

come-fare-keyword-research

Che cos'è la keyword research

Traducendo letteralmente dall'inglese, keyword research significa semplicemente "ricerca delle parole chiave", ma l'espressione ha un senso più profondo: bisogna pensarla infatti come la selezione attenta e accurata dei termini che possono essere strategici per un settore e un'attività online.

 

L'utilità della keyword research per l'email marketing

In genere, quando si parla di ricerca delle parole chiave si pensa solo all'ottimizzazione per il posizionamento sui motori di ricerca o alle strategie PPC, ma come sappiamo le affinità tra SEO ed email marketing sono molteplici, e i principi base della SEO possono essere utili anche per questo tipo di attività.

Le keyword sono fondamentali anche per gli email marketers: scegliere e usare le parole giuste in un messaggio di posta elettronica può far la differenza tra una campagna di successo e un mesto fallimento, e la keyword research può essere applicata a tutte le fasi e gli aspetti della creazione di un messaggio email.

 

Scrivere una mail più interessante e utile

Il valore di una keyword research si comprende anche da alcuni numeri: secondo stime affidabili ci sono quasi 25 milioni di siti Web che non hanno nemmeno una keyword posizionata nella prima pagina di Google e 30 milioni di siti web ricevono meno di 10 visite al giorno. Fattori che possono dipendere anche da una scarsa qualità dei contenuti proposti, che non riescono a intercettare il gradimento dei motori di ricerca e neppure quello dei lettori.

Andando più nello specifico sul tema nell'email marketing, si ritiene che in genere il tasso medio di apertura di un messaggio di posta elettronica si aggiri tra il 2 e il 3 per cento in genere, e con gli strumenti e le indicazioni fornite nel blog si possono raggiungere risultati fino a dieci volte migliori. Ma ottimizzando la ricerca delle parole chiave e studiano più analiticamente le esigenze del proprio target si può alzare ulteriormente l'asticella e a fornire contenuti interessanti e utili per gli utenti, cercando di stuzzicare la loro curiosità ed evitare che il messaggio possa essere immediatamente cestinato.

 

Come avviare una keyword research

Possiamo pensare alla keyword research come un'attività in due fasi: nella prima, preliminare, è necessario studiare e analizzare il contesto di riferimento del proprio business, dei competitor e, soprattutto, dei target di riferimento e del search intent degli utenti. Subito dopo, bisogna approfondire le caratteristiche specifiche delle parole chiave da utilizzare per l'email marketing, come il volume di traffico potenziale, la possibilità di utilizzare termini correlati per arricchire il testo e così via.

 

Gli strumenti di SEOZoom per la keyword research

All'interno di SEOZoom, la migliore e più completa SEO Suite per il mercato italiano, sono diversi gli strumenti che consentono di eseguire queste operazioni in modo facile e accurato. In particolare, è possibile scoprire in pochi istanti i valori SEO delle parole chiave grazie alle metriche chiamate Keyword Opportunity (un valore numerico che segnala l’opportunità di posizionarsi con una parola chiave) e Keyword Difficulty (che invece indica la difficoltà di posizionamento per una determinata keyword).
Usando Keyword Infinity, inoltre, si possono visualizzare le keyword correlate alla parola chiave inserita, approfondendo le possibili diramazioni semantiche e di senso del termine e gli intenti di ricerca degli utenti, con indicazioni sulle preposizioni più usate, le domande più gettonate e gli argomenti rilevanti per il tema individuato.

keyword-research-email-marketing-seozoom

Scoprire il search intent delle persone

SEOZoom è stata anche il primo SEO tool al mondo a offrire l'analisi delle intenzioni di un utente quando effettua una ricerca su Google; queste informazioni sono fondamentali per chi cerca di guadagnare attraverso il posizionamento sui motori di ricerca, ma possono risultare utili anche per chi opera con l'email marketing.

keyword-research-email-marketing-seozoom

Ottenere e usare le parole giuste

Un altro ostacolo contro cui si scontrano spesso le campagne di email marketing è infatti rappresentato dal filtro antispam delle caselle degli utenti, che rischia di bloccare i messaggi che appaiono troppo smaccatamente promozionali. Un primo rimedio pratico è evitare di usare parole evidentemente spammy ed eccessivamente persuasive, sin dall'oggetto della mail, e gli strumenti SEO possono offrire supporto anche nella redazione del testo, fornendo indicazioni sul modo in cui i motori di ricerca recepiscono alcuni termini o consigli per utilizzare variazioni grammaticali, come sinonimi o parole affini.

L'elemento importante è scegliere le giuste parole chiave per il proprio business, evitando sia di utilizzare le spam words che di infarcire il contenuto di ripetizioni abbondanti e spesso immotivate di tali espressioni, ovvero tenendosi alla larga dall'errore che nel SEO copywriting si chiama "keyword stuffing", che è appunto l'uso smodato di keyword per forzare la mano agli spider dei motori di ricerca, che spesso però non porta frutti positivi, soprattutto in termini di leggibilità del testo.

 

Cercare il tono di voce ideale

Come nel più ampio campo del copywriting, anche nell'email marketing è decisivo riuscire a trovare il tono di voce adatto a comunicare in modo efficace con i propri utenti-clienti; il consiglio è di procedere per step con versioni differenti del messaggio, per scoprire attraverso il monitoraggio dei risultati quale siano stati la forma e il contenuto preferito concretamente dalle persone.

Più in generale, si dovrebbe riuscire a cercare il punto di incontro tra capacità di persuasione del copy e reale valore del contenuto, facendo intendere al destinatario che aprire la email che sta ricevendo non sarà una perdita di tempo o solo l'ennesimo "consiglio per gli acquisti", ma un messaggio utile, che fornirà benefici (informativi, promozionali e così via) e vantaggi concreti.

Ottenere e usare le parole giuste

Un altro ostacolo contro cui si scontrano spesso le campagne di email marketing è infatti rappresentato dal filtro antispam delle caselle degli utenti, che rischia di bloccare i messaggi che appaiono troppo smaccatamente promozionali. Un primo rimedio pratico è evitare di usare parole evidentemente spammy ed eccessivamente persuasive, sin dall'oggetto della mail, e gli strumenti SEO possono offrire supporto anche nella redazione del testo, fornendo indicazioni sul modo in cui i motori di ricerca recepiscono alcuni termini o consigli per utilizzare variazioni grammaticali, come sinonimi o parole affini.

L'elemento importante è scegliere le giuste parole chiave per il proprio business, evitando sia di utilizzare le spam words che di infarcire il contenuto di ripetizioni abbondanti e spesso immotivate di tali espressioni, ovvero tenendosi alla larga dall'errore che nel SEO copywriting si chiama "keyword stuffing", che è appunto l'uso smodato di keyword per forzare la mano agli spider dei motori di ricerca, che spesso però non porta frutti positivi, soprattutto in termini di leggibilità del testo.

La keyword research applicata all'email marketing

Catturare l'attenzione degli utenti usando parole chiave funzionali, ricavate da una ricerca condotta in maniera così specifica, può davvero dare una spinta notevole a una campagna di email marketing, che assume caratteristiche di "sartorialità" che possono fare la differenza per raggiungere il gradimento dei lettori e superare l'ostacolo dello "spam" o dello spostamento immediato nel cestino.

keyword-research-email-marketing-seozoom

La Redazione di 4Dem

La Redazione 4Dem si impegna ogni giorno nel creare contenuti di valore per i lettori. Che tu sia alle prime armi o un Marketers navigato, troverai negli articoli tante risposte utili!
Cattura. Coinvolgi. Converti
Prova subito 4Dem e fai decollare il tuo business!
ATTIVA GRATIS
Ti piacciono i nostri articoli?
Non perdere neanche un post: ricevi gratis gli aggiornamenti su Email ed SMS Marketing, Lead generation e digital marketing!
Ti abbiamo incuriosito? Prova la piattaforma!

L’account freemium è gratis per sempre!