
L’immagine coordinata del brand nell’e-mail marketing
L’immagine coordinata è l’insieme degli elementi che comunicano l’identità di un brand. Per questo è fondamentale anche nell’email marketing
Anche l’occhio vuole la sua parte, e nel mondo del marketing la prima impressione è quella che conta. Ogni azienda dovrebbe curare il modo in cui comunica, ma soprattutto la propria identità aziendale. Qui entra in gioco l’immagine coordinata. Scopriamo insieme che cosa è e perché curarla.
Che cosa è l’immagine coordinata
L’immagine coordinata è l’insieme di tutti gli elementi che costituiscono l’identità di una azienda o brand. Appartiene alla comunicazione visiva attraverso elementi come logo, carta intestata, sito web, ma anche il tono di voce e il copywriting.
Questo significa che in tutti gli elementi di comunicazione visiva deve esserci una coerenza e uniformità di simboli, colori, font e tutti quegli elementi che caratterizzano l’identità visiva.
Perché utilizzare un’immagine coordinata
All’interno di un mercato saturo, l’identità di un brand deve essere caratterizzante e unica. È importante quindi che ogni elemento visivo sia coordinato, tale da creare un’identità di brand ben definita e che non possa essere confusa con altri marchi.
Grazie ad un’immagine coordinata, si favorisce la fidelizzazione del proprio pubblico, grazie alla forza e coerenza che si crea della propria immagine. Questo non vuol dire che una volta definita l’immagine del brand deve rimanere immutata e statica, basti fare attenzione a tenere presente la storia e l’identità del brand stesso.
Un esempio è Spotify che ha effettuato un restyling grafico mantenendo gli stessi elementi rielaborando
Gli elementi base di un’immagine coordinata
Come detto finora l’immagine coordinata è composta da tutti gli elementi visivi di un’azienda, ma non solo. Infatti anche il tono di voce utilizzato fa parte dell’immagine coordinata, in quanto il modo in cui comunichiamo deve essere uniforme così da trasmettere sicurezza nel fruitore.
Ecco gli elementi che stanno nelle fondamenta di un’immagine coordinata.
Il logo
Il logo è l’elemento base di una comunicazione, questo perché è sempre visibile ed è il simbolo dell’azienda. Da questo si andranno poi a definire tutti gli altri elementi visivi della tua comunicazione come carta intestata, sito web e biglietti da visita.
Crea un brand guidelines in cui definirai tutte le linee guida con cui il tuo logo dovrà essere utilizzato: dimensioni minime che deve avere, il carattere, colori da utilizzare. Pensa anche al tuo logo sia con i colori originali che con altri colori così da poterlo utilizzare in diverse versioni.
Se il tuo brand è composto da più parole o presenta simboli, fissa una tabella con tutte le regole sul cosa fare e cosa non fare. Prevedi tutti i modi possibili con cui potrebbero sbagliare ad utilizzare il tuo logo per evitare comunicazioni ufficiali errate.
Ecco alcuni esempi:
Dell ha creato il suo manuale di brand identity inserendo tutte le casistiche con cui non utilizzare il proprio logo.
Il tone of voice
Ora che hai definito l’aspetto visuale del tuo brand, devi occuparti del modo in cui comunichi con i tuoi utenti. Definisci il tono di voce, mutalo in base al target di riferimento e ai canali, ma non esagerare altrimenti darai l’idea di essere poco coerente e affidabile.
Scegli un linguaggio semplice e comprensibile. Non definirti ciò che non sei, non autoproclamarti leader del settore, devono farlo i tuoi clienti. Stila un elenco di parole che non vuoi che ti rappresentino, così da non utilizzarli e di conseguenza non sarai associato a quei termini.
Conclusioni
Insomma, abbiamo visto come avere un’immagine coordinata possa giovare nella percezione del brand.
Inizia a realizzare la tua immagine coordinata con 4DEM! Scopri tutti i nostri servizi!
La Redazione Di 4DEM
Prova subito 4DEM e fai decollare il tuo business!
Attiva un account di prova per iniziare a fare grandi cose!