Grazie a questa breve guida sull'email marketing per il turismo saprai come ingaggiare i tuoi utenti e trasformarli in passeggeri: in fondo, tutti vogliamo viaggiare, abbiamo solo bisogno di un incentivo a farlo!
Si, noi italiani siamo un popolo di navigatori! Amiamo esplorare il mondo e assaggiarne i frutti più dolci. Al nostro ritorno dalle ferie non riusciamo a infilare la chiave nella toppa della porta di casa senza immaginare già la meta successiva: New York, Tokyo, Bangkok… dove andremo la prossima volta? Non ne siamo certi, a meno che qualcuno non sia già lì, pronto a raccontarci la sua visione di una destinazione e a convincerci che questa faccia per noi.
Vuoi essere quel qualcuno? Allora non ti resta che sviluppare una strategia di email marketing per il turismo mirata a toccare le corde dell’anima di chi ti legge! Dovrai emozionarli, incuriosirli e farli innamorare del tuo prodotto. Con il tempo saprai creare una lista profilata perfetta, capace di farti sempre raggiungere i clienti giusti al momento giusto. Certo, dovrai seguire alcuni accorgimenti, ma fra le mani avrai uno dei più potenti – ed economici – strumenti per dialogare con i tuoi utenti. E per muoverti al meglio in questo progetto, potrai contare sui nostri consigli.
I primi passi nel mondo dell’email marketing per il turismo
Prima di realizzare la tua newsletter, dovrai occuparti di creare una lista profilata. Per farlo, dovrai raccogliere in maniera legale gli indirizzi email dei tuoi clienti e ottenere il loro consenso all’invio di materiale informativo e/o commerciare attraverso la procedura di double opt-in. In questa maniera sarai in regola con il GDPR e potrai agire in tutta tranquillità e, soprattutto, legalità!
Raccogliere i dati offline
Se lavori a contatto con il pubblico hai la possibilità di raccogliere gli indirizzi email in prima persona. Potresti affidarti a dei moduli cartacei da far firmare agli utenti, chiarendo subito le finalità d’utilizzo dei dati. Oppure potresti utilizzare un’applicazione dedicata direttamente connessa al tuo software per l’invio delle newsletter. Se utilizzi o vorresti utilizzare 4Dem, puoi fare affidamento su Filos: in pochi click i dati sensibili saranno archiviati a norma di legge e pronti a essere utilizzati nella tua strategia di email marketing per il turismo. Ricordati anche di regalare un gadget con il tuo logo a chiunque completi l’operazione: lascerai un bel ricordo e ti garantirai più visibilità.
Raccogliere i dati online
Se il tuo sito prevede la possibilità di registrarsi, potrai raccogliere i dati dei tuoi utenti da implementare nelle tue campagne di email marketing per il turismo. Ricordati sempre di specificare loro le finalità di utilizzo e di attivare la procedura di double opt-in: ne guadagnerai in reputazione e in serenità. Ti suggeriamo inoltre di inserire, nelle pagine più visitate, un form di iscrizione. Le piattaforme più evolute ti permettono di crearne uno in pochi click, così da far dialogare direttamente il tuo sito e il software dedicato. 4Dem ti mette a disposizione LeadPlus: facile e intuitivo, ti aiuterà a raccogliere informazioni e a creare una lista profilata a cui inviare le tue campagne email.
Gli elementi chiave per iniziare a fare email marketing per il turismo
Una volta realizzata la tua prima lista, dovrai iniziare a progettare la tua prima newsletter. Assicurati di creare uno stile che rappresenti al meglio la tua azienda e il tuo brand e che, soprattutto, sia funzionale al raggiungimento dei tuoi obiettivi. In generale, potresti leggere questi 5 consigli per creare una campagna email in modo semplice e veloce. Ma se vuoi ottenere il meglio dall’email marketing per il turismo, ti consigliamo di integrare questi 4 punti nella tua strategia:
- Crea una buona banca immagini. Potresti utilizzare uno dei tanti database online (sia gratuiti che non) oppure appoggiarti agli Enti del Turismo. Ciascuno di essi sarà più che lieto di fornirti l’accesso agli archivi fotografici: in fondo, stai promuovendo il loro Paese!
- Padroneggia gli argomenti di cui parli. Racconta ai tuoi utenti qualcosa che vada oltre ciò che potrebbero leggere su Wikipedia. Dimostra loro di essere un vero esperto della destinazione e sorprendili con tante curiosità: tutti conosciamo Osaka, ma quanti sanno davvero spiegare ai viaggiatori il vero significato della mascotte cittadina Kuidaore Taro?
- Non fare percepire loro che stai facendo email marketing per il turismo. I tuoi utenti sanno che hai raccolto i loro dati per creare una lista profilata, ma ciò non vuol dire che devi sempre far percepire loro che stai vendendo qualcosa. Non dare loro un semplice elenco di promozioni e pacchetti: incuriosiscili, stuzzica la loro curiosità e saranno loro a venire da te.
- Non affrettare le cose. Un viaggio è un’esperienza costosa in termini di tempo e denaro. Coccola l’utente, guadagnati la sua fiducia e ricordagli del tuo brand con invii mirati, emozionanti e poco invasivi: devi esserci al momento giusto, non in ogni momento.
Utilizza l’email marketing per il turismo per raggiungere gli utenti giusti
Sembrerà banale ma non tutti gli utenti sono uguali. Quando crei la tua campagna email, dovrai sapere scegliere come presentarla al meglio ai clienti giusti: per questo ti consigliamo di non creare una lista unica ma di diversificare gli iscritti in base a dei target di vendita profilando le tue liste. Una comunicazione mirata a una persona sposata con figli dovrà avere il giusto tono e la giusta narrazione: raccontargli della crociera per single lungo le coste della Grecia ti farà perdere credibilità, tempo e denaro. Viceversa, se il tuo obiettivo è dialogare con i giovani in cerca di un’estate all’insegna del divertimento, non inviare loro una promozione per un viaggio di nozze!
Automatizza i processi
Uno dei molti vantaggi che avrai dal fare email marketing per il turismo è legato alla possibilità di automatizzare completamente i processi di invio delle tue campagne. Se la tua azienda offre più di un prodotto o più di una destinazione, potrai sfruttare i flussi per dialogare con i clienti più interessati a un determinato argomento. Può sembrare complicato, ma sfruttando la funzionalità Automation di 4Dem potrai farlo in pochi click. Se vuoi approfondire l’argomento, potresti leggere la nostra pagina dedicata.
Raggiungi i tuoi obiettivi con l’email marketing per il turismo
Se hai seguito tutti i nostri suggerimenti, sarai riuscito a capire come creare una lista profilata in grado di rispondere perfettamente alle tue esigenze e come utilizzarla al meglio per dialogare con i tuoi clienti. Ora non ti resta che scegliere il software migliore per avviare la tua strategia di email marketing per il turismo! Se vuoi iniziare con 4Dem, prova la nostra versione Freemium: potrai fare pratica gratuitamente contando sulla nostra assistenza.