fbpx

Spam Words nell'Email Marketing: come evitarle

  • Email Marketing
  • 5 Aprile 2020
  • La Redazione di 4Dem
  • 4 minuti

Le Spam Words sono un insidioso nemico dei tuoi invii. Stai attento a non utilizzarle e garantirai alla tua prossima Campagna un miglior tasso d'apertura!

Prima di inviare la tua prossima Newsletter, assicurati di evitare le dannose Spam Words. Queste parole vengono lette dai Provider come una possibile minaccia all'attività dell'utente e per questo escluse dalla loro casella. Potresti già averne usate alcune in maniera inconsapevole ma, ovviamente, non è troppo tardi per rimediare. Di seguito, troverai numerose informazioni utili per evitarle. E nel frattempo, se avessi bisogno di più informazioni sullo Spam, ricordati di leggere questo articolo.

parole-spam-email-marketing

Le Spam Words: cosa sono e come evitarle

Uno dei problemi principali in cui potresti imbatterti quando invii Newsletter è la possibile classificazione delle e-mail come Spam. In questo caso, sono pochi gli utenti che realmente visualizzeranno la comunicazione. Quando invii la tua comunicazione, questa viene bloccata dai filtri anti Spam e archiviata nella posta indesiderata. Questo si può verificare quando utilizzi delle Spam Words.

evitare-spam-words
Per evitare, in linea generale, di finire nello Spam dovrai seguire alcune regole fondamentali
. Ad esempio, non mandare e-mail a contatti che non sono iscritti alla Newsletter. Oppure, pensa a creare contenuti di qualità e non ragionare solo sulla quantità. Bisogna assolutamente progettare la campagna pubblicitaria senza l'uso di parole interamente scritte in maiuscolo (anche perché non è elegante poiché il maiuscolo viene associato a un qualcosa di urlato), senza frasi non corrette grammaticalmente, senza troppi simboli né eccessiva punteggiatura.

Soprattutto, non devi utilizzare le Spam Words nell'intestazione della Campagna. Fra queste, ci sono tutte quelle parole che:

  • Promuovono un prodotto o servizio in maniera gratuita, che suggeriscono sconti, che incentivano all'acquisto, che evidenziano i benefici per il destinatario (guadagno extra, grandi profitti).
  • Esprimono esaltazione (meravigliosi, eccezionali, sorprendenti), che creano urgenza (chiama ora, a partire da oggi, cosa stai aspettando?), che cercano di fidelizzare (nessun rischio, soddisfazione garantita, nessun costo nascosto).
  • Sono troppo confidenti (hai vinto, sei stato selezionato, per te amico).

Questi sono gli esempi più classici nei quali una email viene considerata indesiderata. Ma i filtri anti Spam regolano anche la ricezione di alti tipi di linguaggio: parole riguardanti il sesso, i farmaci, le scommesse, le relazioni e molto altro ancora non sono ben accette.

 

I filtri anti Spam Words

I filtri anti Spam nascono per tutelare l'utente dal pericolo di truffe, per impedire messaggi pubblicitari invadenti o dai contenuti illeciti. Purtroppo però possono classificare come Spam anche email innocue. Per questo quando si progetta una Newsletter è importante seguire delle regole basilari per aumentare le possibilità che le comunicazioni giungano a destinazione e per creare dei contenuti professionali e gradevoli.

Ovviamente bisogna esprimersi con educazione e rispetto verso il target. Occorre poi evitare le Spam Words, i simboli, i caratteri speciali e la ripetizione eccessiva di segni di punteggiatura. Un altro elemento considerato "spammoso" è la presenza del classico tasto CLICCA QUI, che viene utilizzato per attirare l'attenzione del consumatore. Dovresti invece usare delle frasi dal tono più delicato e colloquiale, come "scopri le nostre proposte".

parole-spam-email-marketing

Il messaggio può essere bloccato dai filtri anti Spam anche in altri casi: troppi caratteri con accento, spazi bianchi, link diretti ad indirizzi IP, font di colori diversi dal nero o di dimensioni troppo elevate. Anche le Newsletter contenenti solo immagini  o senza i riferimenti all'indirizzo del mittente rischiano di finire nella Posta Indesiderata.

 

Conclusioni

Hai visto come una Newsletter di qualità metta in risalto l'azienda e il prodotto o servizio che offre. Con l'Email Marketing il cliente viene fidelizzato, permettendoti una comunicazione costante, che non crea stress nel lettore. Anzi, questa ha puro scopo informativo e scaturisce curiosità e consenso. Fondamentale che le tue e-mail raggiungano correttamente la casella di posta elettronica del contatto, senza essere classificate come Spam. E questo risultato, soprattutto per chi è all'inizio dell'attività, è raggiungibile se eviterai le Spam Words e grazie al supporto professionale di piattaforme come 4Dem.

4Dem Freemium: l'Email Marketing diventa un gioco da ragazzi

Se vuoi evitare lo Spam, la piattaforma 4Dem è una soluzione affidabile e sicura, 100% made in Italy. In particolare, la soluzione 4Dem Freemium, completamente gratuita, è l'ideale per le aziende che sono alle prime armi. Con 4Dem potrai creare email professionali in modo fluido e veloce grazie all'Editor Drag&Drop Drago. Avrai inoltre a disposizione template grafici già pronti che potrai personalizzare in base alle tue esigenze. Creare una Newsletter è facilissimo, basta inserire i pulsanti d'azione e trascinare gli elementi pre-impostati. Con 4Dem Freemium potrai inviare 500 email al giorno verso la tua Lista, tenendo sotto controllo in ogni momento le statistiche.

La Redazione di 4Dem

La Redazione 4Dem si impegna ogni giorno nel creare contenuti di valore per i lettori. Che tu sia alle prime armi o un Marketers navigato, troverai negli articoli tante risposte utili!
Cattura. Coinvolgi. Converti
Prova subito 4Dem e fai decollare il tuo business!
ATTIVA GRATIS
Ti piacciono i nostri articoli?
Non perdere neanche un post: ricevi gratis gli aggiornamenti su Email ed SMS Marketing, Lead generation e digital marketing!
Ti abbiamo incuriosito? Prova la piattaforma!

L’account freemium è gratis per sempre!