Skip links
email temporanee

Email temporanee: cosa sono e come difendere le liste d’invio

L’utilizzo di indirizzi email temporanei è sempre più diffuso per iscriversi a portali e newsletter, questo comporta database “sporchi” e statistiche falsate.

Cosa sono le e-mail temporanee

Una email teporanea è una casella di posta che può essere generata senza iscrizione, semplicemente digitando ciò che vogliamo visualizzare prima della chiocciola.

Utilizzando una email provvisoria, si ha accesso ad una casella di posta in grado di ricevere e visualizzare e-mail in entrata e in alcuni casi anche di effettuare invii anonimi.

Le caratteristiche principali di queste e-mail usa e getta sono:

  • Scadenza e quindi cancellazione dopo un periodo di tempo prestabilito
  • Nessuna registrazione o creazione di account richieste

A scopo di approfondimento cito alcuni dei servizi più conosciuti che sono temp-mail.org, dropmail.me e guerrillamail.com.

Come vengono utilizzate le email provvisorie

Gli indirizzi email temporanei sono utilizzati per non fornire la propria email.

Spesso capita che venga richiesto un indirizzo email per accedere ad un contenuto gratuito o per ottenere un codice sconto. Dato che i sistemi riconoscono le email fasulle, ecco che nasce la necessità di avere una email provvisoria.

I casi per i quali l’utilizzo di indirizzi email temporanei è più frequente sono:

  • Creazione di più account per lo stesso sito o servizio
  • Download di coupon o codici sconto
  • Accesso a contenuti che vengono offerti gratuitamente in cambio dell’indirizzo e-mail

L’utilizzo di questi servizi è sicuramente comodo su siti poco affidabili o sospetti. Sono però un problema per chi con le email e le newsletter lavora in maniera onesta e corretta.

Come proteggere le liste dalle email temporanee

Per chi fa email marketing e ha lavorato sodo per creare delle liste ben targettizzate e performanti questi indirizzi email temporanei diventano un problema che va gestito.

Avere indirizzi email usa e getta nelle liste d’invio genera statistiche falsate in quanto una volta scaduta, la casella non sarà più in grado di ricevere email.

Per difendersi quindi dall’utilizzo di email provvisorie consiglio di agire come segue:

  1. Utilizza piattaforme di email marketing professionali come 4DEM che impiegano sistemi di prevenzione, riducendo del 90% la possibilità di inserire indirizzi momentanei grazie a blacklist sempre aggiornate.
  2. Di tanto in tanto verifica le statistiche di apertura e di bounce relativi agli invii così da notare indirizzi particolarmente inattivi o che non possono ricevere le tue newsletter. Una volta scovati basterà eliminarli dalla lista per tenerla pulita e ordinata.

Ci sono casi in cui l’impiego di questa tipologia di servizio è salutare e casi in cui è decisamente scorretto, la scelta va a chi decide se utilizzarle o meno.

La Redazione Di 4DEM

La Redazione 4Dem si impegna ogni giorno nel creare contenuti di valore per i lettori. Che tu sia alle prime armi o un Marketers navigato, troverai negli articoli tante risposte utili!

Prova subito 4DEM e fai decollare il tuo business!

Attiva un account di prova per iniziare a fare grandi cose!

Inizia ora. È gratis! Parla con un esperto