Vuoi creare una email personalizzata da mandare ai tuoi contatti per aumentare le vendite, attirare l'attenzione o semplicemente informarli su una novità? Utilizza Drago di 4Dem: in questa lettura scoprirai come!
Drago di 4Dem è un editor grafico con il quale puoi creare le tue email personalizzate anche se non hai competenze di CSS o codici HTML. Con questo editor dovrai solo trascinare i vari elementi nella posizione che desideri e successivamente personalizzarli utilizzando le barre degli strumenti o la colonna impostazioni. In questo articolo vedrai come si compone l'Editor Drag&Drop e quali sono e come si usano gli elementi singoli e quelli speciali.
Creare una email con Drago: come funziona?
Drago è composto da 3 sezioni principali:
- Colonna degli elementi (sinistra).
- Contenuto dell'email (centro).
- Colonna delle impostazioni (destra).
Quindi nella parte centrale potrai creare una email personalizzata. Puoi selezionare elementi già esistenti oppure sceglierne uno dalla colonna di sinistra: automaticamente a destra vedrai le personalizzazioni che puoi effettuare. Inserire gli elementi è semplicissimo, basta cliccarci sopra con il mouse con il tasto di sinistra e trascinarlo all'interno del corpo centrale mettendolo nella posizione che desideri.
Cosa sono gli elementi singoli?
Per semplificare un pochino la cosa potremmo definirli i mattoncini con i quali puoi creare il layout della tua email personalizzata, ma vediamoli in modo più dettagliato. In particolare:
- Il Full Width. Con questo elemento puoi creare un contenitore monocromatico a piena larghezza. Volendo però puoi anche dividerlo a metà utilizzando la voce "n. di celle" che si trova nella colonna delle impostazioni, da qui decidere l'ordine delle celle per la visualizzazione dai dispositivi mobili. Se decidi di dividerlo puoi impostare il colore di background. Il full width è il primo componente che devi inserire e va posizionato alla base, può contenere tutti gli altri elementi e puoi posizionarne anche più di uno.
- Box. Questo elemento ti consente di raggruppare vari componenti. Utilizzando il box puoi aggiungere i margini e il colore di sfondo a un elemento o a un gruppo formato da più unità. Il Box può avere al suo interno tutti gli elementi eccetto il full width. Selezionando questo elemento puoi impostare il design che preferisci utilizzando l'editor nella colonna delle impostazioni. In particolare, potrai determinare la posizione (ti consente di impostare il padding e i margini) e i bordi: con un click sul selettore puoi decidere come personalizzare i bordi è più in particolare lo stile, il colore e la larghezza. Andando alla gestione elementi speciali puoi anche salvare il box che hai appena creato per poterlo riutilizzare quando vuoi, si tratta di una funzione particolarmente utile per i footer e gli header.
Personalizza l'aspetto delle tue Newsletter con l'elemento Colonna
Attraverso la Colonna puoi aggiungere fino a 5 colonne ognuna ridimensionabile, riordinabile e con la possibilità di essere gestita anche da mobile. Più nel dettaglio cosa puoi fare.
- Mostra su Mobile: attraverso la barra delle impostazioni puoi decidere quali colonne mostrare o oscurare su mobile.
- Blocca Larghezza Colonna: attivando questa voce puoi bloccare la larghezza della colonna come preferisci.
- Larghezza: qui puoi modificare la larghezza delle colonne selezionandole una alla volta ma ricordati che se hai attivato il Blocca larghezza non puoi selezionare questa voce.
- Impostazioni Mobile: da qui puoi gestire la visualizzazione delle colonne per chi guarda l'email da mobile. Puoi quindi decidere se nascondere degli elementi o colonne oppure impedire che vengano visualizzati uno sotto l'altro.
- Gestione Elementi Speciali: qui puoi salvare gli elementi per averli disponibili all'uso senza dover rifare tutto il lavoro.
Creare una email personalizzata: definire i contenuti
- Testo e titolo.Con un doppio click su Titoli ti appare l'editor di testo con il quale puoi modificarli e formattare il testo. Ogni singolo elemento Titolo ha 3 stili personalizzabili attraverso la colonna impostazioni che trovi a destra dell'editor.
Puoi quindi modificare le dimensioni, il font e l'interlinea e se per caso i titoli sono dei link puoi modificare anche le impostazioni. Inoltre puoi personalizzare le spaziature del titolo per farlo risaltare dal resto del testo. Effettuando un doppio click sull'elemento o con un semplice click su Pennino avrai l'accesso alla barra strumenti che ti consentirà di eseguire la formattazione, inserire elenchi puntati, ancore o link esterni. La personalizzazione dinamica ti consente di inserire dati dell'iscritto, ma puoi farlo solo se la persona a cui vuoi inviare le mail personalizzate possiede i campi correttamente compilati. - Immagine. Questo elemento ti consente di creare una email personalizzata con all'interno delle immagini. Ti basta selezionare l'elemento nella posizione che desideri e con un doppio click accedere alla libreria e caricare le immagini da inserire.
Attraverso il menù di destra puoi aggiungere link, inserire un testo alternativo, ridimensionare l'immagine e gestire l'allineamento. Se desideri una visualizzazione ottima anche da mobile usa immagini con una larghezza di 600px. - Bottone. Da qui puoi facilmente inserire un bottone e creare una email personalizzata davvero completa. Fai doppio click su bottone e attraverso l'editor puoi modificare il testo, con il men§ di destra invece puoi aggiungere link e modificare il bottone.
- Divisore. Per dividere due sezioni con uno spazio bianco oppure una linea orizzontale puoi utilizzare il divisore. La colonna a destra ti consente di cambiare stile, spaziatura e colore di sfondo.
- Link di Disiscrizione. Questo elemento è obbligatorio e lo devi inserire in tutte le tue email, qui puoi inserire il link in modo semplice senza doverlo creare utilizzando i codici HTML.
Come gestire gli elementi speciali
Questa tipologia di elementi ti consente di inserire in modo rapido e veloce blocchi già pronti e strutturati per i tuoi contenuti. Ti serviranno per risparmiare tempo ma hanno come svantaggio il fatto di non essere del tutto personalizzabili.
- Multicolonne. Trovi vari elementi tra cui scegliere quello più adatto (Immagine+Testo; Testo+Immagine;Gruppo di Immagini). Questi elementi sono stati costruiti usando i tre elementi semplici "Colonna-Immagine-Testo". Il Gruppo di Immagini ti consente l'inserimento di 2/5 immagini in un blocco, e andando nelle impostazioni puoi decidere la disposizione, rimuovere, aggiungere e riordinare le tue immagini.
- Bottoni Social. Serve per inserire in modo veloce i tuoi canali social, con Social Follow puoi chiedere ai tuoi contatti di seguirti e rimanere aggiornati sulle novità. Social Share ti consente l'inserimento dei tuoi canali in modo da consentire ai tuoi contatti la condivisione della newsletter. Col menù a destra puoi personalizzare le icone, gestire e mostrare i link delle tue pagine, e tramite gli elementi "Colonna e Immagine" puoi personalizzarli ulteriormente o ricrearli.
- Video. Naturalmente non puoi caricare e inserire un video dato che le email non possono contenerli, potrai però inserire un URL con un frame che ne simuli il video per invogliare l'utente a cliccare.
- Favoriti. Ti consente l'inserimento di blocchi già pronti o di quelli creati da te facendoti risparmiare molto tempo.
Conclusioni
Ora sai come utilizzare Drago! E se ciò non ti bastasse, su 4Dem University troverai tante indicazioni utili per rendere ancora più performanti le tue Newsletter.
Inoltre, tutto questo può essere tuo in maniera completamente gratuita. Ti basterà attivare un Account Freemium e Drago sarà subito a tua disposizione!