Skip links
newsletter responsive

Newsletter Responsive: che cos’è e come si crea?

Inviare Newsletter Responsive è il primo passo fondamentale per consolidare la tua base di clienti acquisiti e per catturarne di nuovi, visto che la lettura delle e-mail avviene spesso anche via mobile.

Smartphone e Tablet sono parte integrante della nostra routine, al punto che oggigiorno ci si connette ad internet con maggiore frequenza dai dispositivi mobili piuttosto che da PC Desktop. Quindi, inviare Newsletter Responsive è davvero importante. Per avere successo, il design non può che essere adatto ai dispositivi mobili. Ottimizzare le tue e-mail per smartphone e tablet è il primo passo per far breccia nella tua audience, per veder crescere il tuo raggio d’azione, per aumentare il numero di visitatori al tuo sito di e-commerce, per veder salire le tue vendite e la tua forza sul mercato e infine per avere un fatturato e un utile netto ancora più consistenti.

Newsletter Responsive: che cos’è?

Sostanzialmente, una Newsletter si definisce Responsive se viene visualizzata con la stessa efficacia su postazioni multimediali differenti, come ad esempio computer desktop, laptop, smartphone e tablet. Ne consegue che una comunicazione via e-mail responsive si dovrà vedere perfettamente sui dispositivi mobili e non. Il riconoscimento della postazione multimediale avviene in automatico, una volta che il tuo iscritto ha aperto il messaggio di posta elettronica.

Design Responsive: un chiarimento tecnico

Ma perché è necessario ideare due tipi di Design diversi? Quali sono le motivazioni per le quali si deve pensare anche al dispositivo portatile? La più evidente risulta essere la limitatezza delle dimensioni del display. Per quanto gli schermi dei dispositivi mobili, specie quelli di ultima generazione, presentino dimensioni più generose rispetto a quelle dei modelli di qualche anno fa, non sono paragonabili a quelle dei monitor dei pc o dei notebook.

Altro ostacolo è rappresentato dalla velocità di lettura. Anche qui l’hardware di smartphone e tablet ha fatto passi da gigante, specie negli ultimi anni. Tuttavia, non sono ancora in grado di competere al meglio in termini prestazionali con quelli dei pc.

Infine, problema tutt’altro che indifferente è costituito dalla ridotta connessione ad internet. Con una rete wireless domestica, di intoppi in fase di lettura non ce ne sono. Tuttavia, il discorso cambia nel caso in cui sei magari fuori e provi a collegarti ad una rete wi-fi libera.

dispositivi-mobile-tablet-desktop

Come rendere le tue e-mail responsive?

Se vuoi fare Email Marketing in maniera efficace, la scelta migliore che tu possa fare è affidarti a un software che ti aiuti a creare le tue comunicazioni. I più avanzati, come 4DEM, hanno un editor Drag&Drop che, in autonomia, renderà le tue Newsletter responsive. Drago di 4DEM, ad esempio, si contraddistingue per il funzionamento semplice e intuitivo. Potrai rendere le tue e-mail perfette per mobile, senza avere alcuna conoscenza in materia di codice CSS o HTML. Tutto avviene in maniera predefinita. Inoltre, ti è possibile ricorrere ad alcuni piccoli accorgimenti per poterti garantire risultati ottimali!

Newsletter Responsive: consigli pratici

Una struttura facilmente adattabile alla versione mobile non può prescindere dal ricorso al layout a colonna. Trattasi della struttura verticale, incentrata sulla presenza di box, dove i contenuti vanno ad occupare al meglio la larghezza della tua e-mail. Pertanto, è scelta saggia decidere a monte ciò che intendi comunicare agli iscritti alla tua Newsletter in appositi moduli. Solo in un secondo momento, andrai a strutturarli in una singola colonna.

Il vantaggio della struttura ad una singola colonna è che il contenuto viene disposto in maniera gerarchica: ciò significa che le informazioni maggiormente rilevanti vengono collocate in cima e quelle meno importanti in basso. Il contenuto dell’e-mail, pertanto, sarà di lettura più scorrevole. Ciò che ci vuole su internet e ancor di più in ottica mobile, dove sin dall’apertura ti verranno mostrate le informazioni base.

Modello alternativo alla struttura verticale, ma ugualmente idoneo nella creazione di e-mail responsive, è il layout ibrido. In cosa consiste? Ad un contenuto disposto su una colonna, si fa seguire un testo disposto su due colonne. La gerarchia delle informazioni permane, visto che i contenuti a maggiore rilevanza sono leggibili in alto. I moduli seguenti, invece, vengono disposti allo stesso livello. Quando è il caso di adottare layout a più colonne? Prevalentemente, se il lettore è chiamato ad effettuare più azioni.

Se vuoi approfondire il discorso, troverai interessante questo articolo.

Drago di 4DEM viene in tuo soccorso

Sotto questo punto di vista, l’editor Drago si conferma una risorsa molto interessante in materia di creazione di più moduli. Il merito spetta di diritto all’elemento “Colonna”. Nel momento in cui il lettore visualizza la tua e-mail sul suo smartphone o sul suo tablet, gli elementi verranno mostrati su colonne verticali. Tuttavia, se lo reputi opportuno, puoi disattivare il suddetto incolonnamento, mantenendo la struttura originaria. Con questa mossa, però, non si parlerà più di e-mail responsive, bensì di e-mail scalabile, perché riadattata alla dimensione dello schermo. Il testo così come le immagini e i bottoni appariranno più piccoli e a tratti illeggibili. Ergo, in termini di efficacia hai tutto da rimetterci!

Drago-editor-4Dem

Infine, ricorda che i bottoni vanno collocati in posizione strategica, nel momento in cui crei un’email responsive. Devono essere visibili sin dall’apertura dell’email. Se il numero degli scroll sale, i bottoni risultano inefficaci. In riferimento alla call-to-action, quindi la grandezza è di vitale importanza. In una newsletter responsive conta anche l’immagine. Il peso e la dimensione delle immagini è di cruciale importanza. Se sono pesanti, infatti, il loro download va per le lunghe e il lettore si infastidisce. Il formato ideale è JPG, GIF o PNG. Il peso ideale è di 50 kb. Infine, la risoluzione ottimale è di 72 dpi.

Conclusioni

Concludendo, hai capito che la capacità di consegnare e-mail responsive è fondamentale. Per evitare di perdere tempo, la cosa migliore è affidarsi a un Editor che, in autonomia, gestisca tutti gli output possibili. 4DEM, grazie a Drago, ti fornirà tutto ciò di cui hai bisogno e in maniera gratuita. Infatti, già nel piano di prova, avrai la possibilità di rendere le tue Newsletter Responsive senza alcuna fatica.

Cosa aspetti?

La Redazione Di 4DEM

La Redazione 4Dem si impegna ogni giorno nel creare contenuti di valore per i lettori. Che tu sia alle prime armi o un Marketers navigato, troverai negli articoli tante risposte utili!

Prova subito 4DEM e fai decollare il tuo business!

Attiva un account di prova per iniziare a fare grandi cose!

Inizia ora. È gratis! Parla con un esperto