fbpx

Che cos’è e come funziona l’Automation Marketing

  • Email Marketing
  • 19 Dicembre 2018
  • La Redazione di 4Dem

Che cos'è l'Automation Marketing? Perché è importante? Come si crea un'email automatica di buon compleanno?

Non è certo la scoperta dell’acqua calda, ma, nella strategia di Email Marketing di molte aziende, l’Automation Marketing (in italiano, Marketing Automatico o Automatizzato) non ha ancora il peso e la rilevanza che meriterebbe. cosa-è-automation-marketing

Che cos’è l’Automation Marketing?

Con il termine Automation Marketing si intende l’automatizzazione di attività di marketing ripetitive e continuate nel tempo.

Perché è importante?

Per rispondere a questa domanda, prendiamo in esame il volume d’invio delle nostre comunicazioni: — A tutti: si invia a tutto il database o alla lista; — A pochi: si invia a un segmento profilato del nostro database o della lista; — Ai singoli: si invia ai singoli iscritti un contenuto altamente profilato. I primi due volumi d’invio corrispondono alle normali campagne di Email Marketing, mentre l’ultimo coincide o con un’attività di Automation Marketing o con un’email transazionale.

Perché l’Automation Marketing è così importante? Perché ti permette di instaurare un rapporto one to one (uno a uno) con i tuoi contatti.

Tralasciamo in questo articolo il tema delle performance e concentriamoci maggiormente sul rapporto che instauriamo con i nostri contatti; se è vero che nel nostro lavoro i numeri sono importanti, lo è altrettanto il lato umano (per molti brand, quest’ultimo ricopre un ruolo chiave). La comunicazione è centrale in ogni nostra attività quotidiana; quali che siano i contesti, i canali e i codici, essa ci accompagna continuamente. Da quando ci svegliamo a quando andiamo a dormire, noi comunichiamo in ogni momento. E lo facciamo anche mentre sogniamo. Pensiamo ora a quanto ci fa piacere comunicare con qualcuno che ci conosce, che sa riconoscere la nostra differenza dal gregge, che valorizza le nostre differenze e che dedica qualche minuto della sua giornata (sempre ricca di impegni) a fermarsi e parlare con noi… è piacevole, no?

Automation Marketing: una storia

Per comprendere a fondo le potenzialità dell'Automation Marketing, ti racconto una storia. Dopo una bella serata di sport, mi piace andare al pub e bere una buona birra. Negli anni ho girato numerosi locali; tuttavia, alla fine, finisco quasi sempre nello stesso. Perché? Semplice! Perché, quando entro, chi è dietro al bancone interrompe per 5 secondi quello che sta facendo per stringermi la mano. Iscrivendomi alla sua newsletter delle birre speciali del mese, il titolare del pub mi ha dato una tessera che mi permette di pagare le consumazioni un euro in meno di chi non la possiede; inoltre, qualche giorno prima del mio compleanno mi invia questo messaggio: "Ciao Riccardo, se passi il giorno del tuo compleanno sarò felice di farti gli auguri di persona e di offrirti una birra". E, secondo voi, la sera del mio compleanno vado in birreria da solo o porto con me qualche amico? Se devo essere sincero, di pub con una birra migliore della sua ne ho conosciuti, ma a farmi tornare da lui sono i piccoli gesti che compie per farmi sentire speciale. Quanto fa film entrare in un locale e sentirsi dire: "Ciao Riccardo, il solito?".

Automation Marketing: come inviare l'email di Buon Compleanno

Vediamo ora come impostare un’email automatica basilare come quella degli auguri di compleanno, per essere presenti in uno dei giorni più importanti del nostro iscritto: il compleanno, per l’appunto.   1. Inserisci le informazioni necessarie Per prima cosa dobbiamo assicurarci che nella lista sia compilato il campo dedicato alla data di nascita: diversamente, il flusso automatico non potrà essere creato. Per rendere la comunicazione più confidenziale e amichevole, può essere utile (anche se non necessario) conoscere il nome del nostro iscritto: diversamente si rischia di apparire un po’ freddi. Immagina di ricevere un’email di buon compleanno con scritto “Gentile cliente, ti auguriamo un buon compleanno…” al posto di “Auguri [tuo nome]! Vogliamo festeggiare con te…”. Non è proprio la stessa cosa, vero? 2. Crea il flusso Ora devi creare un’Automation e utilizzare come tipologia di flusso “Evento annuale”. Seleziona il campo data da utilizzare, in questo caso la data di nascita. Decidi quale canale utilizzare tra Email ed SMS (la modalità SMS necessita di una lista SMS+email o SMS e di un numero di telefono correttamente formattato con prefisso internazionale). 3. Decidi quando inviare l'email È meglio inviare l’email nel giorno stesso del compleanno o prima? Il mio consiglio è di giocare d’anticipo, fino a 7 giorni prima. Questo per 3 semplici motivi: 1. Non so voi, ma quando arriva il mese del mio compleanno dentro di me parte il conto alla rovescia: anche i più burberi, quelli che snobbano il proprio compleanno, sotto sotto ci tengono. Essere presenti nel giorno del compleanno dei tuoi contatti non è difficile; il difficile è trasmettere l’idea che tu stia aspettando quel giorno insieme a lui; 2. Le email non sono sempre lette immediatamente; non possiamo prevedere se il compleanno cadrà nel weekend o se il nostro contatto leggerà l’email subito o dopo qualche giorno. Programmare l’invio qualche giorno prima ti permetterà di arrivare in anticipo (in questi casi, meglio prima che dopo). 3. Potresti non essere l’unico a inviare un’email di compleanno con uno sconto. Se un tuo competitor arriva prima di te, potresti aver perso il treno e il tuo contatto potrebbe essersi fatto il regalo con lo sconto di qualcun altro. 4. Imposta eventuali reminder Programma una seconda email, da inviare il giorno del compleanno: sfruttala per porgere i tuoi migliori auguri al destinatario e, se vuoi, per riproporgli lo sconto regalo. Meglio ancora (se ne hai la possibilità): invia un SMS con gli auguri; il tuo contatto riceverà il messaggio direttamente sullo smartphone e, con ogni probabilità, lo leggerà entro pochi secondi.   5. Crea il contenuto dell’email Il contenuto dipende molto dalla tua attività e dal tuo obiettivo: puoi decidere di inviare solo gli auguri o di abbinarli a un codice sconto. Se il tuo obiettivo è invitare il contatto ad acquistare, ricorda sempre di prestare attenzione a NON inserire nell’oggetto dell’email parole come “sconto”, “offerta”, “regaliamo” ecc… Sono viste molto severamente dai provider di posta e, alla lunga, rischi che le tue email siano etichettate come SPAM. Inoltre, come già detto all’inizio, quello che conta è il lato umano; stai stringendo un rapporto con il tuo contatto in un giorno che per lui è importante: non incentrare il messaggio sullo sconto per vendergli qualcosa…

Lascia che l’oggetto e il cuore dell’email o dell’sms sia il suo compleanno, non lo sconto.

Se hai bisogno di aiuto per la creazione del tuo flusso, visita 4Dem University e leggi il tutorial dedicato ad Automation Plus!

La Redazione di 4Dem

La Redazione 4Dem si impegna ogni giorno nel creare contenuti di valore per i lettori. Che tu sia alle prime armi o un Marketers navigato, troverai negli articoli tante risposte utili!
Cattura. Coinvolgi. Converti
Prova subito 4Dem e fai decollare il tuo business!
ATTIVA GRATIS
Ti piacciono i nostri articoli?
Non perdere neanche un post: ricevi gratis gli aggiornamenti su Email ed SMS Marketing, Lead generation e digital marketing!
Ti abbiamo incuriosito? Prova la piattaforma!

L’account freemium è gratis per sempre!