
Come realizzare una perfetta newsletter natalizia
Con l’avvicinarsi delle feste, è il momento di preparare la tua comunicazione. Ecco una guida per realizzare una perfetta newsletter natalizia.
Il Black Friday è ormai passato, ma un altro periodo di forti opportunità per le nostre campagne di email marketing e, di conseguenza, per lo sviluppo del nostro business è alle porte: il Natale!
Io sono Luigi Sabbetti, divulgatore informatico e sviluppatore web professionista. In questa guida, realizzata in collaborazione con 4DEM, vi indicherò una serie di consigli ed idee per realizzare una newsletter natalizia perfetta per i vostri utenti.
Fare email marketing, come abbiamo avuto modo di vedere proprio in precedenti articoli pubblicati sul sito di 4DEM, porta con sé una serie di infiniti vantaggi per il nostro business. Ecco perché é fondamentale organizzare le nostre newsletter al meglio per stabilire un rapporto di fiducia con l’utente finale.
Si tratta di uno strumento davvero potente, tanto che, stando alle ricerche effettuate da Litmus, l’email marketing ha avuto un ROI del 3,600% nel 2020, con un guadagno di 36 dollari per ogni dollaro speso. Sono quindi molteplici le ragioni che dovrebbero portarti ad investire in una campagna professionale DEM (Direct Email Marketing).
Tra i periodi “più caldi” dell’anno, vi è senza dubbio quello natalizio. I dipendenti, pubblici e privati, percepiscono la tredicesima mensilità, tutti sono pronti ad acquistare regali per parenti ed amici, insomma è innegabile che il Natale rappresenti uno dei periodi dell’anno dove si è disposti a fare spese importanti. Per questo non dovresti farti assolutamente sfuggire questo treno e coinvolgere i tuoi utenti creando una newsletter natalizia memorabile.
Come fare? A livello pratico il modo migliore per farlo è quello di utilizzare un software come quello fornito da 4DEM, mentre a livello creativo e di esperienza utente, sono certamente molti gli accorgimenti che puoi prendere. Prosegui nella lettura e scopri i trucchi per realizzare una Newsletter natalizia perfetta per i tuoi utenti.
Un titolo efficace
In un mondo in continuo movimento, le nostre caselle di posta vengono letteralmente bombardate da decine di email promozionali ogni giorno, alcune di queste con testi e grafiche poco leggibili, simili più a mail di phishing che promozionali. Sono sicuro che ti imbatti ogni giorno in email del genere che, purtroppo, gettano ombre sulla reale potenza dell’email marketing. Ma, ti assicuro, che se fatto nel modo giusto può portare inestimabili benefici per il tuo brand.
E allora come fare per sorprendere i nostri utenti così da aumentare la possibilità che siano disposti ad aprire proprio la nostra email? Come fare per cercare di ottenere un briciolo della loro, sempre più preziosa, attenzione? Il titolo della Newsletter, ovvero l’oggetto della mail è certamente uno degli aspetti più importanti da curare, poiché può davvero tracciare il confine tra una newsletter natalizia di successo o cestinabile.
Cerca dunque di essere coinciso, creando un’aspettativa nell’utente finale, ma senza essere troppo sensazionalista. Un titolo efficace, ad esempio, può essere questo:
“La promozione Natalizia è iniziata! Risparmia con il 60% di sconto”
La lunghezza del testo è corretta andando così da evitare troncamenti su dispositivi mobile ed app. Nel titolo è già spiegato tutto, esso è autoconclusivo e l’utente ha a disposizione già tutte le informazioni di cui ha bisogno. Aprendo la mail non avrà sorprese e, al contrario, potrà semplicemente ottenere maggiori dettagli su quanto è stato già esplicitato nel titolo.
A caccia di immagini e icone
Una newsletter composta da sterile testo è una newsletter che annoia, che in pochi leggeranno e che difficilmente porterà dei risultati creando in noi un forte senso di frustrazione.
Ecco perché è importante andare a caccia di creatività. Fortunatamente non avrai bisogno di andare molto lontano in quanto, direttamente all’interno di 4DEM, esiste una vera e propria Media Library grazie alla quale poter gestire i contenuti in modo semplice e intuitivo. Inoltre, grazie all’editor immagini integrato, è possibile creare e personalizzare i contenuti in modo facile e veloce.
Con la Media Library puoi caricare i contenuti direttamente dal tuo dispositivo. Se sei invece alla ricerca di immagini per la tua newsletter, puoi cercarle direttamente online collegandoti alle banche immagini royalty free più famose, questo grazie alle integrazioni con Unsplash, Pexels e Pixabay.
Ecco alcuni esempi di risultati che potrai trovare cercando la parola “Christmas”
Anche le icone sono importanti per la tua newsletter e consentono di catturare subito l’attenzione dell’utente ed esplicitare meglio determinati concetti che per te sono importanti. Se, ad esempio, comunichi una data allora l’icona di un piccolo orologio può aiutare l’utente ad orientarsi rapidamente, anche se ha intenzione di riaprire la mail successivamente.
La cura del responsive
Ora che hai a disposizione tutti gli asset e le competenze utili per creare una newsletter di successo, è bene pensare al responsive. Cosa si intende per responsive? Si intende la capacità della mail di adattarsi su tutti i tipi di dispositivi: dal monitor 27 pollici, fino all’iPhone 14 e su qualsiasi tipo di client.
Devi infatti considerare la possibilità, ormai ben più che concreta, che un utente possa fruire della tua newsletter da dispositivo mobile. L’errore che spesso si compie, per ovvie ragioni di comodità, è quello di progettare tutto su desktop, per poi dimenticarsi totalmente della parte mobile che, invece, è il vero fulcro di una newsletter in grado di performare.
Fortunatamente, grazie a servizi come quello di 4DEM, curare i dettagli della mail su tutti i dispositivi è abbastanza semplice e non dovrai modificare manualmente il codice sorgente operazione, credimi, decisamente ostica anche per chi è esperto in web design, figuriamoci per neofiti.
Prima di procedere con l’invio della tua newsletter, quindi, procedi con un invio di test su un dispositivo mobile. Se hai la possibilità, inoltre, di inviare su un dispositivo Android ed uno con sistema operativo iOS potrai avere un’ottima panoramica di cosa vedranno effettivamente i tuoi utenti. Alcuni consigli che mi sento di darti per quanto riguarda la newsletter mobile che hai intenzione di inviare:
- Assicurati che i testi siano leggibili
- Evita di troncare l’oggetto della mail o almeno evita di troncare la parte più importante dove risiede il succo del messaggio
- Crea CTA ampie e facili da cliccare
- Testa su più client di posta possibili: Outlook, Apple Mail, Gmail, solo per farti qualche esempio
Cosa c’è dopo la mail: la pagina di atterraggio
Sono purtroppo in tanti a pensare che la mail rappresenti il punto di arrivo, in realtà è semplicemente l’inizio di un percorso per l’utente. La porta d’ingresso verso il tuo sito. Ecco perché non dovresti solo pensare alla progettazione della email ma anche, e forse soprattutto, a “dove” atterrerà poi il tuo cliente.
Puoi realizzare una newsletter natalizia performante, che porta i tuoi utenti a cliccare su di essa, aprirla e perfino fare tap sulle CTA, ma se poi il sito non risponde nei tempi previsti, non è responsive, fornisce un’esperienza utente pessima, allora non avrai concluso nulla. Ti troverai con dei dati discordanti che evidenziano un ROI elevato a fronte di un tasso di abbandono sul sito molto elevato.
Cerca quindi di testare tutto il processo. Dall’invio della newsletter fino al termine del customer journey, ovvero l’esperienza complessiva dell’utente. Solo in questo modo avrai una panoramica completa e potrai prevenire immediatamente i problemi o mettere in campo soluzioni rapide per risolverli.
Ti consiglio, infine, di creare delle email invitando i tuoi utenti a rilasciare feedback. Per chi progetta, molte volte, è difficile analizzare i bug poiché si è troppo coinvolti, si finisce spesso per compiere sempre le solite azioni e possono passare letteralmente mesi, se non anni, per accorgersi di qualcosa che non va in autonomia. Non disprezzare l’aiuto dei tuoi utenti, sono sicuro che saranno in grado di fornirti un aiuto concreto per migliorare.
La posizione delle CTA
La posizione delle CTA all’interno della newsletter, infine, è un aspetto fin troppo trascurato. Molte volte, capita di vedere CTA inserite solo una volta, magari nella parte alta della newsletter quando l’utente, materialmente, non ha ancora approfondito l’argomento in questione.
Studia le CTA con calma, distanziale bene tra di loro, inseriscine anche diverse purché ben intervallate da testo ed immagini in modo tale da non forzare l’utente a cliccare. L’utente ha bisogno dei suoi tempi, deve digerire con calma ciò che gli stai comunicando. Troppo spesso vi è una vera e propria “ansia” nel cercare di stimolare il clic.
Se l’utente è interessato al prodotto o al servizio che offriamo, non avrà molte difficoltà a cliccare. Noi dobbiamo solo fornirgli l’assist giusto, ma tocca a lui/lei spingere il pallone in rete.
Spero che questi consigli possano aiutarti a realizzare gli obiettivi che ti sei prefissato di raggiungere durante questa imminente campagna natalizia. Realizzare una newsletter natalizia può risultare un compito complesso. Se ne hai la possibilità, scegli di farti aiutare da un professionista del settore: un grafico, un copy, un programmatore esperto, un data analyst o direttamente un’agenzia.
A seconda del tuo budget scegli le figure professionali che possano aiutarti nell’affrontare questa sfida con successo. A prescindere dal periodo natalizio, i consigli che ti ho dato sono dei sempreverde che potrai comunque sempre sfruttare durante le tue campagne di email marketing.
In conclusione
Come abbiamo visto, dunque, creare una newsletter natalizia può risultare molto semplice, soprattutto se si utilizzano gli strumenti e le indicazioni giuste. In questo caso 4DEM può essere senza dubbio un valido alleato per la creazione di campagne ottimizzate, che convertono.
Il periodo natalizio, infine, ci permette di essere creativi e di sbizzarrire la nostra fantasia. Non mi resta che augurarti in bocca al lupo con le tue prossime Dem!
La Redazione Di 4DEM
Prova subito 4DEM e fai decollare il tuo business!
Attiva un account di prova per iniziare a fare grandi cose!