Perché inviamo newsletter gratis da secoli? Qual'è il segreto del loro successo? E ancora: esiste la ricetta della newsletter perfetta?
Quello di inviare newsletter gratis non è un fenomeno recente. È l’affascinante tesi del vicedirettore dell’Economist, Tom Standage, che all’argomento ha dedicato un intero libro, I tweet di Cicerone.
Nella sua ricostruzione, il giornalista inglese afferma che l’oratore latino era solito distribuire una copia dei propri discorsi a tutti i suoi amici. L’esigenza era la stessa di oggi: avere la certezza che le informazioni più rilevanti fossero davvero comunicate ai destinatari.
A grandi linee, lo stesso motivo per cui oggi le imprese inviano email mirate ai propri contatti.
Naturalmente, quello di Cicerone non fu un caso isolato; nel corso della storia, le newsletter gratis ritornarono più volte. Non solo in epoca romana. Ne sono un esempio i bollettini che andavano di moda nel ‘600 e che erano chiamati, non a caso, newsletter; o gli aggiornamenti periodici che, in pieno illuminismo, venivano distribuiti abitualmente nella cerchia dei nobili e degli intellettuali.
Come creare una newsletter gratis in pochi minuti
Creare una newsletter gratis è piuttosto semplice, se possiedi gli strumenti giusti. Ai tempi dei Romani – ma anche in epoche successive i messaggi venivano trascritti a mano dagli schiavi, che poi provvedevano alla consegna.
Oggi non devi fare altro che ricorrere a un buon software per newsletter: 4Dem ti mette a disposizione un piano gratuito per sempre, con invii veloci e tutte le funzionalità necessarie per realizzare email coinvolgenti in metà tempo.
Una di queste è la galleria dei template responsive e pronti per l’uso: puoi scegliere di adottare il layout così com’è oppure di modificarlo con Drago, l’editor Drag & Drop facile da usare.
Perché creare una newsletter gratis?
Perché ti permette di risparmiare, certo. Ma non può essere questa l’unica motivazione. Piuttosto la domanda cruciale dovrebbe essere: perché stai pensando di inviare una newsletter gratis?
Non esiste una risposta univoca, ma probabilmente lo stai facendo per almeno uno di questi motivi:
- Creare una community;
- Costruire una relazione duratura con i tuoi contatti;
- Veicolare offerte e promozioni speciali;
- Coinvolgere la tua cerchia con contenuti personalizzati.
Ricorda: newsletter gratis non è sinonimo di bassa qualità. È l’esatto opposto. Ecco perché, quando la prepari, dovresti avere ben chiaro l’obiettivo da perseguire.
5 consigli per creare una newsletter gratis di alta qualità
Realizzare una newsletter gratis professionale è tutt’altro che un’impresa impossibile. Naturalmente, occorre prestare attenzione ad alcune avvertenze. Dell’importanza di avere un obiettivo lo abbiamo già detto. Ecco altri 5 consigli utili:
1) Redigi un calendario
Quando e come vorresti inviare newsletter gratis? Festeggi una ricorrenza e stai pensando di regalare uno sconto esclusivo? È tempo di Black Friday e hai in mente una promozione da urlo? Hai organizzato un webinar o un evento e ti piacerebbe mandare un invito ai tuoi contatti? Oppure vorresti condividere gli aggiornamenti del tuo blog?
Come vedi tutto inizia dall’obiettivo. E continua con la stesura di un calendario. Stabilisci per tempo i contenuti da inviare ai tuoi contatti, senza esagerare con le email pubblicitarie.
2) Crea newsletter responsive
Gli utenti sono sempre più cross-device. Quante volte hai aperto una email dallo smartphone durante un viaggio in metropolitana? O nella pausa pranzo? O durante una passeggiata? Quante delle newsletter che hai ricevuto non erano responsive?
Nella migliore delle ipotesi le email non professionali finiscono direttamente nel cestino, nella peggiore sono difficili da dimenticare. Quando realizzi la tua newsletter gratis, assicurati di aver scelto un template responsive.
3) Personalizza il campo del mittente
Ebbene sì, anche per l’Email Marketing vale lo stesso consiglio che potrebbe essere dato per una campagna SMS.
Di qualunque natura sia il messaggio inviato, non inserire il nome del prodotto o del servizio nel campo del mittente è quella tipologia di leggerezza che potrebbe compromettere l’intera campagna. Del resto, apriresti un’email inviata da un mittente sconosciuto o, ancora peggio, da un codice alfanumerico?
4) Scegli un oggetto coinvolgente
Ovvero il consiglio principe dell’Email Marketing. All’oggetto spetta il compito di conquistare l’attenzione dell’utente e di spingerlo ad aprire il messaggio di posta. Scegli un oggetto chiaro, che vada dritto al nocciolo della questione.
Al testo – massimo 60 caratteri – puoi decidere di affiancare un simbolo unicode o una emoji: l’icona di un aereo o una faccina sorridente sono un valido stratagemma per attrarre l’occhio del destinatario e per spingerlo a soffermarsi sul contenuto.
5) Utilizza solo database di qualità
Un conto è inviare una newsletter gratis ai contatti che hanno scelto di ricevere i tuoi aggiornamenti, un altro quello di utilizzare i dati di persone trovate più o meno casualmente su internet.
Questo è un consiglio d’oro. Davvero.
E non solo perché se invii email a pioggia in modo indiscriminato rischi pesanti sanzioni per violazione della privacy. Ma anche perché, a lungo andare, la tua reputazione e il tasso di deliverability delle tue email ne risentirebbero in modo esponenziale. Cerca di tenerti il più lontano possibile dallo SPAM: inviare e consegnare non sono sinonimi.
Come creare newsletter gratis: anatomia di un’email
Uno dei modi migliori per scoprire come creare una newsletter gratis è quello di partire da un esempio. Questa è una delle tante email che potresti realizzare con l’editor drag e drop di 4Dem. L’abbiamo creata pochi mesi fa, per raccontare le novità della nostra piattaforma.
Dopo aver passato in rassegna i 5 “must have” di un’email a elevata conversione, compiamo un passo ulteriore e proviamo a identificare i 5 elementi che, più di tutti, possono aiutarti a fare la differenza:
1) Il Preheader
Il preheader di una newsletter (in questo caso, “Scopri tutte le novità di 4Dem”) è un breve testo introduttivo, un sommario a cui è affidato il compito di riassumere il contenuto e di mettere in evidenza gli highlight del messaggio.
Molti client di posta mostrano il preheader nell’inbox, accanto all’oggetto: perché non sfruttarlo per invogliare i destinatari ad aprire le email? Hai a disposizione fino a 100 caratteri!
2) L’header
Per quanto riguarda l’header, abbiamo scelto un’immagine orizzontale; sembra un dettaglio, eppure la sua compattezza migliora le performance, favorisce lo scorrimento dei contenuti e, in definitiva, contribuisce a ottimizzare la User Experience.
3) La call to action
La call to action è una frase testuale nata e pensata per spingere il potenziale cliente a compiere un’azione specifica. Per essere efficace, è fondamentale che sia chiara, univoca e, soprattutto, evidente. Grazie al drag and drop, l’abbiamo inserita facilmente all’interno di un bottone, che l’ha resa ancora più incisiva.
4) I collegamenti ai Social Media
Posizionate nel footer, le icone con i collegamenti ai Social Network sono la vera ciliegina sulla torta. Migliorano la reputazione del brand e, allo stesso tempo, contribuiscono a creare una comunicazione multicanale.
5) Il link di disiscrizione
Newsletter gratis o no, quante ne sono ancora prive? Eppure il link di disiscrizione è uno degli elementi imprescindibili. E non solo perché è obbligatorio per legge. La sua presenza riduce il rischio che le email siano contrassegnate come SPAM e contribuisce a diminuire la percentuale di contatti dormienti.
Come inviare newsletter gratis: conclusione
L’Email Marketing è una delle strategie di comunicazione più valide ed efficaci: non richiede grandi budget, garantisce un ROI elevato e permette di raggiungere in tempo reale decine di migliaia di contatti.
Tuttavia, perché una campagna abbia successo, è necessario che le email siano professionali, belle da guardare e piacevoli da leggere. Nei paragrafi precedenti abbiamo visto come spesso siano sufficienti poche accortezze per creare dei contenuti migliori e per lasciare un’impressione positiva nei destinatari.
Ti è mai capitato di inviare newsletter gratis?
Se lo hai fatto, probabilmente ti sei accorto di come un account di posta non sia stato progettato per gestire infinite liste e innumerevoli contatti.
Semplicemente, è stato pensato per svolgere altre mansioni. È in questo contesto che si inseriscono i software per newsletter, delle piattaforme nate e pensate per aiutarti a creare e a inviare le tue newsletter in modo facile e veloce.
Su 4Dem puoi trovare tutto quello che ti serve per comunicare con il tuo target e inviare newsletter gratis.
Mettilo alla prova: il Piano Freemium è gratis per sempre!