Le newsletter permettono di comunicare con i propri potenziali clienti, infatti chi decide di iscriversi lo fa perché è interessato a ricevere comunicazioni periodiche.
Saper impostare una newsletter è fondamentale per convincere i nostri iscritti ad acquistare un prodotto citato al suo interno.
Come convincere l’utente ad aprire la tua newsletter
Il primo elemento che viene notato nella casella di posta all’arrivo di una nuova newsletter è l’oggetto. Circa il 60% delle e-mail viene valutata dall’oggetto, questo vuol dire che in base a ciò che viene scritto l’utente deciderà se aprire o meno la newsletter. L’oggetto della e-mail deve essere studiato attentamente e deve invogliare l’utente ad aprire la comunicazione.
Deve inoltre attirare l’attenzione dell’utente tra le altre decine di mail nella casella di posta, deve essere chiaro e arrivare dritto al nocciolo della questione.
Un altro elemento molto importante è il preheader, questo completa l’oggetto e contribuisce a renderlo più esaustivo, spiegando più in dettaglio di cosa si parlerà.
Una cosa sconsigliata in questa parte è quella di copiare l’oggetto, per evitare di essere ripetitivi, oppure inserire il link di disiscrizione.
Infine bisogna specificare chi è il mittente della newsletter, deve essere riconoscibile molto facilmente, meglio indicare il tuo nome o quello del tuo brand piuttosto che codici alfanumerici.
Contenuto della newsletter
Ora che l’utente ha aperto la newsletter non resta altro che convincerlo ad acquistare il nostro prodotto o servizio. Prima di tutto deve essere presente un’immagine chiave, deve essere l’elemento visivo principale del brand e deve essere accattivante.
Successivamente a lato dell’immagine chiave è necessario inserire un claim, ovvero una frase che sottolinei le caratteristiche del prodotto e che invogli l'utente ad approfondire.
Procedendo verso il basso della newsletter è fondamentale inserire un CTA (Call To Action) ben chiara e facile da individuare all’interno dell’e-mail.
Questa deve contenere una frase accattivante che invogli l’utente all’azione, ad acquistare o ad indirizzarlo verso il sito web contenente l’articolo in questione. Successivamente, sotto la CTA, è importante dare struttura con ulteriori informazioni, ad esempio dei prodotti correlati che potrebbero interessare all’utente.
Anche per questa parte di newsletter è fondamentale inserire per ogni prodotto un’immagine accattivante e che renda subito le idee chiare all’utente. È anche importante scrivere utilizzando una gerarchia coerente per aiutare l’utente a visualizzare correttamente gli articoli correlati.
Infine al fondo della newsletter, bisogna inserire gli ultimi due componenti delle e-mail, entrambi molto importanti.
- Il primo è l’inserimento dei pulsanti social disponibili: nell'editor di 4Dem, grazie ai pulsanti si possono inserire gli appositi link ai propri canali social. In questo modo, l’utente che visualizza la newsletter può raggiungere facilmente l’azienda sui social e vedere i contenuti pubblicati in precedenza, o rimanere aggiornato sulle novità.
- Il secondo molto importante per la privacy è sicuramente il link per disiscriversi dalla newsletter, può essere inserito in cima alla email o al fondo. È importante che sia visibile subito all’utente perché permette ai tuoi contatti di disiscriversi velocemente e ti aiuterà a migliorare la deliverability. Infine ti proteggerà dal rischio di essere etichettato come mittente indesiderato.