Creare una mailing list è il miglior modo per gestire l'invio di e-mail verso più destinatari contemporaneamente, senza incorrere in limitazioni da parte dei servizi di posta elettronica.
Ti trovi a dover inviare e-mail a più indirizzi contemporaneamente?
Bene allora questo è il post giusto. Vogliamo fare chiarezza su come creare una mailing list e su altri aspetti che la riguardano molto da vicino.
Prima di passare alla parte operativa, è necessario partire da alcuni concetti di base utili per comprendere in seguito determinati termini e determinate situazioni.
Cos'è una mailing list
Non possiamo vedere come creare una mailng list, se prima non abbiamo chiaro in mente che cosa sia.
La soluzione può sembrare molto semplice, come suggerisce il nome, si tratta di una lista d'invio. Una lista di indirizzi e-mail ai quali possiamo mandare la stessa comunicazione, standard o personalizzata in maniera automatica, con un solo click.
In realtà non basta limitarsi a questo.
Una mailing list è molto di più di una lista di indirizzi email.
Una mailing list è un database che contiene le informazioni di altre persone, a volte poche e semplici informazioni come nome e indirizzo e-mail.
Altre volte però contengono molte informazioni e ben dettagliate di un gran numero di persone. Banalmente, alcuni supermercati, grazie all'utilizzo della carta fedeltà e mailing list, sono a conoscenza di tutti i dati anagrafici e di contatto (Nome, indirizzo, numero di telefono e così via) oltre che sapere esattamente quali sono i tuoi prodotti preferiti o le tue marche preferite.
Ora hai più o meno un'idea di quanto può essere potente una mailing list creata, nutrita e gestita con cura?
Ecco perché non possiamo definirla un semplice elenco di indirizzi. Per questo bisogna fare attenzione a creare e gestire liste d'invio che siano conformi al GDPR, ovvero che rispettino le norme sulla privacy e sulla gestione dei dati.
Veniamo alla parte pratica, vediamo come fare.
Cosa serve per creare e gestire una mailing list
Per creare una mailing list che sia funzionante ma al contempo funzionale, oltre ad alcuni accorgimenti tecnici servono degli accorgimenti strategici.
Per gestire una mailing list serve una piattaforma per l'email marketing, come 4Dem, che gestisca gli invii, la raccolta e la conservazione dei dati e che renda il tutto legale, secondo il GDPR al quale abbiamo accennato poco fa.
L'utilizzo di una piattaforma di questo genere evita una serie di problematiche come ad esempio:
- E-mail che finiscono facilmente in spam
- Limite giornaliero di email inviate
- Mancanza di strumenti legati al GDPR
A livello strategico invece, abbiamo bisogno di un valido motivo per il quale le persone dovrebbero iscriversi alla mailing list e ottimi contenuti da inviare agli iscritti.
Come creare una mailing list
Veniamo dunque alla parte operativa. Vediamo come si crea una mailing list in pochi e semplici passaggi. Per seguire la guida mentre crei la tua lista, puoi aprire un account Freemium qui.
Diversamente potrai comunque fare affidamento su questa guida, in quando il principio di base per la creazione di mailing list è molto simile per tutti.
Una volta entrati in piattaforma, la prima mossa da fare è decidere quali dati vogliamo raccogliere o quali dati abbiamo nel caso fossimo già in possesso di un database.
Quindi per questa prima operazione vai alla voce nuova lista. Si aprirà una schermata nella quale dovrai compilare alcuni campi che ora vedremo.
Nome: Assegna un nome alla lista che ti permetta di riconoscerla, anche nell'eventualità della creazione di più liste.
Descrizione: Serve a ricordare per quale motivo e stata creata, a chi è rivolta e altre informazioni che troverai preziose a qualche mese di distanza dalla creazione della lista.
Tipologia di lista: Serve a indicare se contatterai gli utenti via e-mail, via sms o in entrambi i modi. Hai capito bene, sms, che sono ancora un ottimo strumento di marketing.
Metodo d'iscrizione: Nel momento in cui selezioniamo standard (e-mail) o SMS + e-mail bisogna selezionare il double opt-in, ovvero l'invio automatico di una e-mail per confermare l'iscrizione alla lista. Questo è uno dei passaggi fondamentali per essere in regola con il GDPR.
Compilati questi campi ti consiglio di proseguire, in quanto potrai analizzare e decidere se usare le impostazioni successive in un secondo momento in base a come vorrai gestire i contatti della lista.
A questo punto devi creare una e-mail per il double opt-in e 4Dem ti viene in contro con Drago, lo strumento drag and drop per la creazione di e-mail professionali, incluso già nell'account gratuito. Diversamente puoi decidere di utilizzare un'email standard autogenerata dal sistema o ancora: scriverla da zero anche in html, copiarla o importarla da una pagina web.
Finito di formattare l'e-mail per la conferma di registrazione, basta compilare le voci richieste nella schermata successiva con: indirizzo e-mail da mostrare come mittente, Nome del mittente e oggetto visualizzato, sempre per l'e-mail di double opt-in.
Molto bene!
Hai creato la tua prima mailing list.
A questo punto, puoi concentrarti sui dati che vuoi raccogliere o su quelli che hai e per farlo basta andare nella sezione campi personalizzati del menù liste e selezionare la lista appena creata.
Attraverso la pagina campi personalizzati puoi decidere quali dati raccogliere, importarli da un'altra lista, scegliere tra campi predefiniti e in seguito gestire i campi creati.
Per approfondire l'argomento dei campi personalizzati ti consiglio la nostra guida.
Se vuoi studiare a fondo come sfruttare al meglio la console di 4Dem, ricorda che la nostra sezione University è sempre a disposizione con guide e tutorial creati per permetterti di avere tutte le risorse e le risposte a portata di mano.