L'email marketing è un canale fondamentale per realizzare una strategia completa. Scopri i vantaggi dell'email marketing per il tuo business.
330 miliardi di email inviate ogni giorno.
4,03 miliardi di utenti al mondo che utilizzano servizi di posta elettronica.
Sono questi i dati che Statista ha raccolto nel 2022 sull’utilizzo delle email.
Ed è proprio per sfruttare questi numeri straordinari che sempre più aziende decidono di implementare l’email marketing nella loro strategia di business.
Ma prima facciamo un passo indietro.
Cos’è l’email marketing?
Si tratta di un canale di comunicazione diretto con l'obiettivo di acquisire nuovi clienti, fidelizzare quelli già esistenti e, in generale, aumentare le vendite.
Esistono numerosi vantaggi dell'email marketing. Analizziamoli uno alla volta.
Maggiore ROI
Secondo Litmus, l’email marketing ha avuto un ROI del 3,600% nel 2020, con un guadagno di 36 dollari per ogni dollaro speso.
Questo rende l’email lo strumento di marketing che genera il ROI più alto (se vuoi approfondire l'argomento leggi questo articolo sul ROI di Startup Geeks).
Ovviamente i marketer non si lasciano sfuggire quest’occasione.
Sanno bene che sarà proprio questo strumento a portare i risultati migliori, con anche un risparmio notevole in termini di tempo e risorse.
Ed è proprio di questo che parleremo ora.
Costi e tempi ridotti
Quando si definisce una strategia di marketing, le due preoccupazioni principali sono sempre il tempo e il budget.
Grazie all’email marketing, le aziende possono risparmiare su entrambi. Come?
Per prima cosa, le campagne di email marketing non prevedono un grande investimento iniziale.
Di solito, basta affidarsi a un software di marketing automation per gestire la segmentazione dei contatti e la creazione di campagne.
Inoltre, il processo è molto più veloce.
Non serve perdere ore e ore per organizzare i contatti: questi software si occupano di gestire ogni aspetto in modo automatizzato.
I costi e i tempi ridotti e l’elevato ROI rendono sicuramente l’email marketing uno strumento conveniente, in cui vale la pena investire.
Passiamo ora a un altro dei vantaggi offerti dall’email marketing: l’opportunità di creare contenuti esclusivi per ogni tipologia di utente.
Alto grado di personalizzazione
Uno dei vantaggi dell'email marketing è sicuramente la possibilità di personalizzare la propria comunicazione.
In questo modo, si possono raggiungere gli utenti con il contenuto giusto al momento giusto.
Come?
Tramite i software di marketing automation, si può segmentare il target in vari gruppi, in base a diversi fattori, tra cui:
- fascia d’età;
- sesso;
- zona geografica;
- interessi;
- abitudini;
- acquisti precedenti.
Più informazioni si possiedono e più si restringe il segmento, migliori saranno i risultati della campagna.
Si possono ottenere diversi benefici:
- aumento del tasso di apertura delle mail;
- maggior numero di vendite;
- migliore brand reputation;
- migliore relazione con l’utente.
Per valutare i benefici ottenuti grazie a una determinata campagna, i software offrono la possibilità di misurare i risultati.
Vediamo come.
Risultati misurabili
Monitorare i risultati di una campagna è una delle funzionalità chiave di ogni software di marketing automation.
Ed è proprio questo a rendere l’email marketing così proficuo.
Perché solo verificando l’andamento di un processo, si possono individuare i punti deboli e ragionare su come eliminarli in futuro.
O ancora, notare i punti di forza e riproporli nelle campagne successive.
Insomma, l’analisi dei dati è fondamentale per il miglioramento costante delle performance.
Ma come si monitora una campagna?
Bisogna individuare i giusti KPI, ossia le metriche rilevanti per la propria campagna.
Le metriche dell’email marketing sono di due tipologie:
- KPI on-mail: riguardano l’interazione dell’utente con la mail. Ad esempio, apertura, clic, disiscrizioni, bounce e così via;
- KPI off-mail: sono le metriche che misurano le azioni esterne all’email. Ad esempio, i volumi di traffico portati al sito, il valore dello scontrino medio per un e-commerce oppure il tasso di conversione.
Monitorare queste metriche con costanza permette di basare la propria strategia di marketing su dati concreti e capire subito cosa funziona e cosa no.
Solo così si possono comprendere gli errori commessi e iniziare a ragionare su come migliorare le campagne future.
E per rendere questo processo ancora più naturale, i software permettono di automatizzare tutte le azioni necessarie e procedere così in modo più spedito.
Processo automatizzabile
L’email automation è un insieme di attività che permette di programmare, gestire e inviare email personalizzate a un segmento di pubblico, in base a degli automatismi.
In poche parole, quando si verifica un’azione (trigger), si innescano altre azioni specifiche.
Ad esempio, l’email marketing è utile per fare attività di upselling e cross selling (argomento che puoi approfondire in questo articolo di Startup Geeks). Se un cliente acquista un prodotto, vengono inviate delle mail personalizzate per suggerire dei prodotti correlati o di classe superiore.
Per creare questi automatismi, i software di marketing automation valutano vari fattori, come:
- dati demografici;
- comportamenti precedenti;
- rapporto con il brand (lead, prospect, customer).
Grazie a questi dati, si può studiare una serie di situazioni possibili e mettere a punto una strategia personalizzata per ognuna di esse.
L’utente si sentirà così coinvolto da ogni mail ricevuta e interagirà con il contenuto, ad esempio cliccando sui link al sito o facendo acquisti.
In questo modo, ci sarà un netto miglioramento delle performance dell’azienda.
Concludiamo questo articolo parlando dell’ultimo vantaggio dell’email marketing per il proprio business, un aspetto spesso sottovalutato da molti.
Migliore brand awareness
La brand awareness è il grado di conoscenza del marchio da parte del pubblico.
E cosa c’entra con l’email marketing?
C’entra molto più di quanto si pensi. Perché le persone non acquistano prodotti o servizi, acquistano storie.
E l’email marketing aiuta proprio a raccontare la storia del proprio brand per far sentire le persone comprese e accomunate dagli stessi valori.
È proprio per questo che i contenuti promozionali nell’email marketing sono solo una piccola parte.
Il resto delle mail, è dedicato a costruire un’ottima brand identity.
In pratica, si tratta di comunicare al proprio pubblico i valori che contraddistinguono il brand, oltre a risolvere i problemi del target offrendo contenuti di valore.
Questo perché, quando un brand aggiunge valore alla vita del suo pubblico, resta più impresso rispetto alla concorrenza.
E, nel momento in cui l’utente sarà pronto a fare il suo acquisto, non avrà dubbi su quale brand scegliere.
Se sei interessato ad approfondire i migliori strumenti di marketing per il tuo business, ti consigliamo lo Startup Builder, l’incubatore online di Startup Geeks per lanciare la tua impresa in 12 settimane.
All’interno del percorso, imparerai a sfruttare gli strumenti del marketing (tra cui quelli di email marketing) per validare quasi a costo zero la tua idea imprenditoriale.
Ad oggi hanno aiutato oltre 500 startup e oltre 1100 founder a validare la propria idea di business e ad avviare la propria impresa.